La società TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche ha vinto la gara per realizzare 10 nuovi tram per la linea T2 della Tramvia della Valle Brembana. Questa nuova linea collegherà diversi comuni tra Bergamo e Villa D’Almè, offrendo quindi una nuova opzione di mobilità nella provincia di Bergamo. Il raggruppamento temporaneo d’imprese che si occuperà della costruzione sarà composto da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F – Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. L’importo totale per il progetto sarà di oltre 176 milioni di euro, con i lavori che potrebbero iniziare alla fine del 2023 e il servizio che dovrebbe partire nel settembre 2026. La linea T2 seguirà il tracciato della ex ferrovia della Valle Brembana, attraversando 5 comuni e con un percorso totale di 11,5 km. Inizialmente condividerà parte del tracciato con la linea T1, passando per le fermate esistenti di Borgo Palazzo e San Fermo a Bergamo, prima di raggiungere la nuova fermata di Bronzetti che servirà da punto d’interscambio tra le due linee tramviarie. Complessivamente ci saranno 17 fermate lungo il percorso, con due ulteriori fermate previste per i progetti di riqualificazione urbana a Bergamo e Sorisole. Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè sarà di 30 minuti con un servizio garantito da 10 nuovi tram capaci di trasportare fino a 239 passeggeri ciascuno. Oltre alla linea tramviaria, il progetto includerà la creazione di 7 parcheggi di interscambio con un totale di 515 posti auto e una pista ciclopedonale lunga 9.840 m a fianco alla tramvia, collegata alle reti ciclabili esistenti.
Recent Posts
Presentati i dati del primo report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano...
Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni...
Sostenibilità e digitale: illumina i nostri beni culturali
Nuove opportunità per l'Illuminazione dei Beni Culturali Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi e i componenti utilizzati nell'illuminazione dei beni...
Come insegnare la sostenibilità ai più piccoli
Tutti dobbiamo fare la nostra parte per aiutare il Pianeta che soffre e renderlo più vivibile. Mentre gli adulti sono chiamati a lottare per...
DISINFORMAZIONE CLIMATICA È LA PUNTA DELL’ICEBERG DI ENORMI INTERESSI ECONOMICI
Le lobby delle industrie legate ai combustibili fossili stanno opponendo resistenza all'adozione di energie rinnovabili come le auto elettriche, minacciando il progresso verso soluzioni...
GIOIA 22 a Milano: soluzioni eco-friendly e innovative
Per realizzare il progetto GIOIA 22, un nuovo edificio simbolo del panorama urbano di Milano e parte integrante del quartiere degli affari di Porta...