Immagina un luogo davvero all’avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo Loste Café, Crosta e Lafa. Quest’ultimo è il nuovo locale dello chef Hippolyte Vautrin, noto per la sua cucina mediorientale. Ma cosa succede quando una società immobiliare decide di cambiare approccio e di concentrarsi non sulla pura vendita di spazi, ma sull’offerta di servizi compatibili e coerenti tra loro, che seguono modelli sostenibili a livello umano, ambientale ed economico? Si creano così modelli di socialità davvero innovativi. Proprio qualcosa del genere sta per nascere a Milano: è il Certosa District, un progetto che ha subito attirato l’attenzione di molti. Approfondendo con chi è coinvolto direttamente nello sviluppo, scopriamo che la ristorazione avrà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro di quest’area in continua evoluzione. Ma procediamo con ordine e conosciamo meglio il progetto. Dopo una prima fase di riqualificazione del quartiere Certosa, RealStep Sicaf, una società italiana di sviluppo immobiliare, sta avviando la fase successiva. Questa fase è orientata alla creazione di un distretto dedicato alla ristorazione dinamica, indipendente e di ricerca. Stiamo parlando della stessa società che, circa 25 anni fa, ha trasformato la zona Tortona da un’area completamente abbandonata e priva di interesse imprenditoriale a uno dei poli più attrattivi, dove oggi si svolgono i più grandi eventi di moda e design. In questo modo, il Certosa District sta già prendendo forma, avvalendosi di consulenze mirate e trasversali. Nessuna decisione è lasciata al caso, e ogni sinergia creata è alimentata da obiettivi comuni: sostenibilità, creatività ed efficienza. Questo approccio garantisce che ogni scelta contribuisca a rendere il nuovo distretto un vero crocevia di innovazione e qualità della vita.
Recent Posts
Good Food Makers di Barilla: innovare per un futuro sostenibile
Dal 23 maggio al 30 giugno le startup attive nel settore food possono partecipare al programma di collaborazione di 8 settimane lanciato da Barilla....
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...
IZU SI EVOLVE CON UN NUOVO CONCEPT MODERNO CHE LO RENDE UNO DEI PIU’...
Il ristorante IZU, dopo ben 30 anni di storia e successo sulla piazza
di Milano, accoglie i suoi affezionati clienti nel nuovo locale completamente ristrutturato...
Piramal Pharma pubblica il suo rapporto sulla sostenibilità
Piramal Pharma Limited (PPL) (NSE: PPLPHARMA) (BSE: 543635) ha pubblicato il suo terzo rapporto annuale indipendente sulla sostenibilità per l'anno finanziario 2023-24, intitolato "Costruire...
Milano Beauty Week 2024: Celebrazione della Bellezza e del Benessere con un Occhio alla...
Un viaggio che parte da lontano e che guarda al futuro per il benessere dei singoli individui e del pianeta.
Descrivere oggi l’impegno di istituzioni,...