Nell’attuale epoca della mobilità sostenibile, l’attenzione di molte persone e aziende si è spesso rivolta verso i veicoli elettrici (EV) come risposta principale per minimizzare le emissioni di gas serra e promuovere mezzi di trasporto più ecologici. Tuttavia, di recente, la domanda di nuovi veicoli elettrici ha subito un calo, portando a una riscoperta significativa dei veicoli ibridi. Tra le case automobilistiche che stanno seguendo questa tendenza, spicca Stellantis, che ha annunciato un ampliamento della propria offerta di veicoli ibridi. ### Una Nuova Strategia per i Veicoli Ibridi Stellantis, gigantesca realtà nata dall’unione di Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, ha rivelato recentemente i suoi ambiziosi piani per incrementare la disponibilità di modelli ibridi nel mercato europeo. Attualmente, Stellantis offre 30 modelli ibridi in Europa, ma ha intenzione di elevare questo numero a 36 entro l’anno 2026. Questa espansione risponde all’incremento della domanda da parte dei consumatori europei, che nella prima metà del 2024 è cresciuta del 41% rispetto agli anni precedenti. ### La Risposta del Mercato e dei Consumatori in Europa L’aumento delle vendite di veicoli ibridi in Europa riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Molti automobilisti ritengono che i veicoli ibridi offrano una soluzione pratica che coniuga i vantaggi del motore a combustione interna con l’efficienza e la riduzione delle emissioni garantite dai sistemi elettrici. In particolare, i cosiddetti veicoli “mild hybrid”, promossi da Stellantis, stanno guadagnando popolarità. Questi veicoli sono dotati di batterie di dimensioni ridotte che permettono di operare in modalità elettrica per brevi distanze, rappresentando un compromesso accessibile tra i veicoli tradizionali e i plug-in hybrid, che offrono un’autonomia elettrica più estesa. ### I “Mild Hybrid”: Un Compromesso Efficace I veicoli mild hybrid rappresentano una scelta interessante per chi desidera diminuire il consumo di carburante e ridurre le emissioni senza dover optare completamente per l’elettrico. A differenza dei plug-in hybrid, i mild hybrid non sono progettati per percorrere lunghe distanze in modalità puramente elettrica, ma piuttosto per migliorare l’efficienza complessiva del veicolo. Questo tipo di veicolo offre quindi un’opzione intermedia e più accessibile rispetto ai veicoli completamente elettrici o plug-in, permettendo comunque una significativa riduzione delle emissioni e del consumo di carburante. In conclusione, l’interesse rinnovato per i veicoli ibridi, e in particolare per i mild hybrid, evidenzia una transizione graduale e pragmatica verso una mobilità più sostenibile, che tiene conto delle effettive esigenze e delle preferenze dei consumatori. Stellantis, con la sua espansione della gamma di modelli ibridi, dimostra di volersi posizionare come punto di riferimento in questo mercato emergente, rispondendo in maniera efficace alle nuove tendenze e richieste del settore automobilistico europeo.
Recent Posts
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE SOCIALE
Presentati in Assolombarda i risultati del 2° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa.
I temi prioritari: benessere dei dipendenti, inclusione lavorativa dei giovani e...
IZU SI EVOLVE CON UN NUOVO CONCEPT MODERNO CHE LO RENDE UNO DEI PIU’...
Il ristorante IZU, dopo ben 30 anni di storia e successo sulla piazza
di Milano, accoglie i suoi affezionati clienti nel nuovo locale completamente ristrutturato...
In arrivo il Battello mangiaplastica per la salvaguardia dell’ambiente marino
Questo weekend verrà presentato a Laveno Mombello (VA) un innovativo macchinario per la pulizia degli specchi d'acqua, chiamato "battello mangiaplastica". Questo progetto nasce dall'amore...
PROGETTO BENESSERE ACQUISISCE LA MAGGIORANZA DI SELLA
PROGETTO BENESSERE S.R.L. ACQUISISCE UN’ULTERIORE QUOTA DEL CAPITALE DI LABORATORIO CHIMICO FARMACEUTICO A. SELLA S.R.L. PORTANDO LA SUA PARTECIPAZIONE AL 60% E, CONTEMPORANEAMENTE, I SOCI...
Sostenibilità e innovazione: partnership Finlombarda-ASSINTEL
E' stato firmato un importante accordo di collaborazione tra Finlombarda, la società finanziaria di Regione Lombardia, e ASSINTEL, l’associazione che rappresenta a livello nazionale...