Il progetto “Piazze Aperte” a Milano è un’iniziativa che mira a valorizzare lo spazio pubblico all’interno dei quartieri, promuovendo la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Questo progetto coinvolge il Comune di Milano, AMAT, Bloomberg Philanthropies e GDCI, con l’obiettivo di implementare le linee guida del Piano di Governo del Territorio Milano 2030 e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. L’approccio utilizzato è quello dell’Urbanistica Tattica, che prevede interventi temporanei e a basso costo per trasformare lo spazio pubblico in aree pedonali permanenti. Questo permette di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella progettazione e realizzazione delle piazze, in linea con i principi dell’amministrazione condivisa. Fino al 2022, sono stati realizzati ben 40 interventi di riqualificazione, recuperando oltre 25.000 metri quadrati di spazio pedonale. Questo ha portato a un incremento significativo delle aree verdi e pedonali accessibili ai residenti, migliorando la qualità della vita in città. Le piazze riqualificate sono state dotate di panchine, piante, rastrelliere per biciclette, tavoli da pic-nic e da ping-pong, rendendo gli spazi pubblici più accoglienti e vivibili. Inoltre, il programma si evolve con la nuova fase dedicata alle scuole, chiamata “Piazze Aperte per ogni scuola”. Questo programma si concentra sul coinvolgimento delle comunità scolastiche nella progettazione e attivazione di nuove aree pubbliche all’interno della città. Il Comune di Milano ha lanciato un avviso pubblico nel 2023 per selezionare partner che desiderino collaborare alla creazione di nuove “Piazze Aperte” nelle vicinanze delle scuole, promuovendo l’inclusione e la partecipazione attiva dei cittadini.
Recent Posts
NIO Cocktails si unisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile
NIO Cocktails, azienda leader nella produzione di miscele ready-to-share, si impegna fermamente a promuovere la sostenibilità e ha partecipato con entusiasmo all'evento di plogging...
Festeggiamo 20 anni di Voler Bene all’Italia con Legambiente!
In Lombardia, nove piccoli comuni hanno deciso di aderire al Patto per il Futuro dei Piccoli Comuni, che si impegna a sostenere la transizione...
Cos’è il reshoring e quali sono i suoi effetti
Sentiamo e leggiamo sempre più spesso su quotidiani e web la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente nel settore...
Europee, candidati a confronto domani a Milano per Costruire un’Europa più sostenibile
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, diverse associazioni come Assimpredil Ance e Confservizi Lombardia organizzano un incontro con vari...
Made in Italy Circolare e Sostenibile presenta i due nuovi bandi a cascata del...
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) apre ufficialmente i due nuovi bandi a cascata destinati...