Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende in fase di transizione verso la sostenibilità digitale e la digitalizzazione sostenibile. L’appuntamento è fissato per il prossimo 15 maggio a Milano, presso il Cefriel. L’evento si rivolge principalmente ai decision maker aziendali attivi nei settori della Corporate Social Responsibility (CSR) e delle tecnologie dell’informazione. Nell’odierno contesto internazionale, caratterizzato da incertezza e disaccordo riguardo alle strategie per la riduzione delle emissioni, le imprese si trovano davanti a una sfida cruciale: guidare la transizione verso la sostenibilità, integrando al contempo l’innovazione digitale. Questo obiettivo si articola attraverso due prospettive complementari: da un lato, l’uso delle soluzioni digitali come catalizzatori della stessa transizione e, dall’altro, la necessità che il digitale stesso sia guidato da criteri di sostenibilità, sia ambientale che sociale. Tuttavia, questa transizione non è priva di ostacoli. L’ampia adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, se da un lato offre un supporto significativo, dall’altro può rivelarsi particolarmente impattante in quanto a impatto ambientale. È quindi fondamentale adottare un approccio strategico che tenga conto di una serie di fattori contingenti, tra cui l’opportunità di accedere e gestire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’entrata in vigore di normative sempre più rigide, le dinamiche inflattive a livello internazionale e la complessa trasformazione del mercato dell’energia, caratterizzato da volatilità e cambiamenti strutturali. La Blue & Green Conference si presenta come un’opportunità unica per i decision maker aziendali attivi nei settori della sostenibilità e delle tecnologie dell’informazione. Rivolto a figure chiave come Responsabili della Sostenibilità, CIO, Innovation Manager, CSR Manager, CTO, CEO e imprenditori, l’evento si propone di analizzare in modo approfondito e concreto le sfide e le opportunità legate alla transizione verso un modello aziendale più sostenibile e digitalmente avanzato.
Recent Posts
Differenze tra moda sostenibile e moda eco-sostenibile
Si parla di eco-sostenibilità quando i processi produttivi e le caratteristiche dei prodotti sono volti a minimizzare l’impatto sul consumo di risorse e sull’inquinamento del...
Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile
L'Unione Europea ha definito un obiettivo importante per il settore energetico: il 20% dell'energia da fonti rinnovabili dovrebbe essere prodotta dalle Comunità Energetiche Rinnovabili...
Milano: Nessuna stazione di servizio Q8 a Piazza Abbiategrasso
L'area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non verrà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, come inizialmente...
Case Verdi in Italia: Fotovoltaico e Incentivi
«Nel promuovere la riqualificazione energetica in ogni stato membro, la Performance of Buildings Directive dell’Unione Europea, meglio nota in Italia come “Direttiva Case Green”, indica numerose scadenze che...
Coca-Cola e caffè: la nuova fonte di idrogeno sostenibile
Cosa rende speciale questo nuovo metodo di produzione dell'idrogeno?
Il metodo sviluppato dal MIT si distingue per la sua semplicità e sostenibilità. Il processo si...