Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha recentemente approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Questo piano segna un importante passo avanti poiché introduce obiettivi e target misurabili per i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con le sue 70 sedi. Tale iniziativa rafforza l’importanza delle politiche ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) all’interno delle strategie aziendali, confermando l’impegno crescente degli ultimi anni del Gruppo verso la sostenibilità. Tra le azioni già intraprese vi è l’adesione a iniziative come Open-Es, il Global Compact delle Nazioni Unite, il Manifesto Imprese per le Persone e la Società, a Valore D e alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Il Piano di Sostenibilità è parte integrante del processo di trasformazione guidato da Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering. Questa trasformazione ha portato a importanti innovazioni sia nel modello organizzativo che nelle strategie di business del Gruppo. Gli obiettivi stabiliti in questo Piano riguardano diverse aree organizzative e operative. Si prevede un’accelerazione nell’offerta di soluzioni digitali, che saranno cruciali per raggiungere gli obiettivi ambientali, sociali e di governance. Inoltre, si inserisce l’impegno per un’integrazione sempre maggiore dei principi di sostenibilità in tutte le attività aziendali, compresa l’adozione di criteri di green coding per lo sviluppo di software con minor impatto ambientale. Maximo Ibarra, il Ceo di Engineering, ha sottolineato l’importanza di questo Piano di Sostenibilità per il Gruppo. Questo documento segna un momento cruciale, poiché per la prima volta nella storia dell’azienda vengono definiti obiettivi in ambito ESG. Si traccia così un percorso a medio-lungo termine che renderà il Gruppo e i suoi partner più resilienti e competitivi sul fronte della sostenibilità. Questo Piano non si limiterà ad impattare i modelli organizzativi e di business, ma influenzerà anche la modalità con cui l’azienda porta innovazione ai propri clienti, generando benefici concreti e inclusivi per la società. Questo approccio è particolarmente importante in un contesto in cui tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale stanno assumendo un ruolo sempre più centrale.
Recent Posts
Dal 20 al 26 maggio, torna Milano Arch Week 2024, la manifestazione promossa da...
Con oltre 120 appuntamenti che che si svolgono in più di 50 sedi diffuse nella città, questa sesta edizione si sviluppa attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura...
Nasce Olivia HUB, l’AI che riduce l’impatto ambientale
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e...
Life Gate : 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile
Il 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di Life Gate porta alla luce quattro parole in particolare: diversità, inclusione, accoglienza, rispetto. Sono parole tutt’altro che astratte,...
Mobilità sostenibile
La mobilità sostenibile si riferisce a modalità di spostamento che cercano di ridurre al minimo gli impatti negativi sull'ambiente, sulla società e che non...
PRESENTATI I 111 COMUNI VIRTUOSI PLASTIC FREE
È stata presentata ieri a Montecitorio, su iniziativa del vicepresidente della Camera dei Deputati, on Fabio Rampelli, la terza edizione dei “Comuni Plastic Free”....