La Cascina Nascosta si trova all’interno del parco Sempione, la più grande area verde nel centro di Milano, e si estende dal Castello Sforzesco. È una struttura risalente ai primi del ‘900 che ricorda una vecchia cascina lombarda con la sua forma a ferro di cavallo. Per mantenere la sua natura nascosta, la cascina è protetta da due terrapieni, rendendola non visibile da chi sta nel parco. È situata sotto la Torre Branca, tra la Triennale e l’Arco della Pace. Per raggiungerla, è consigliabile entrare nel parco da viale Alemagna 14. All’interno della Cascina Nascosta, ci sono varie iniziative e progetti che promuovono uno stile di vita sostenibile. Ad esempio, il ristorante La Latteria propone piatti con ingredienti provenienti da filiere corte, promuovendo l’agricoltura locale. Gli orti urbani sono un’altra attività presente, che permette agli interessati di coltivare ortaggi e promuovere l’autoproduzione. La Ciclofficina promuove la mobilità lenta, offrendo strumenti e conoscenze per la manutenzione delle biciclette, incoraggiando l’uso di mezzi di trasporto eco-sostenibili. Inoltre, ci sono laboratori educativi rivolti ad adulti, adolescenti e bambini per insegnare pratiche sostenibili come il riciclo, il riuso, la raccolta differenziata e l’uso di energie rinnovabili. La falegnameria promuove la cultura del riciclo e recupero di materiali, incoraggiando pratiche eco-sostenibili. Globlalmente, la Cascina Nascosta si propone di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’ecologia attraverso varie iniziative e attività offerte all’interno della struttura.
Home Milano Sostenibile Cascina Nascosta è uno spazio ibrido, aperto alla città, dedicato alla sostenibilità...
Recent Posts
Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola
Entra in funzione a Casei Gerola, in provincia di Pavia, l’impianto fotovoltaico che ha visto anche partecipare attivamente la comunità locale, grazie all’iniziativa di crowdfunding “Scelta...
Case Verdi in Italia: Fotovoltaico e Incentivi
«Nel promuovere la riqualificazione energetica in ogni stato membro, la Performance of Buildings Directive dell’Unione Europea, meglio nota in Italia come “Direttiva Case Green”, indica numerose scadenze che...
Forestami a Corbetta: 700 nuovi alberi per il Bosco Urbano
Il Comune di Corbetta ha ospitato una nuova piantagione collettiva per contribuire a contrastare il cambiamento climatico.
Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti,...
Italian Hydrogen Summit: idrogeno pietra miliare per la filiera. Vettore essenziale
Promuovere il progresso delle tecnologie e dei sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno alla luce della nuova strategia nazionale per l’idrogeno annunciata dal...
Tutela della biodiversità e coltivazioni biologiche: il fatturato 2024 in Italia
Rispetto al resto d’Europa, l’Italia spicca per la diversificazione di prodotto e per la tutela della biodiversità, con valori particolarmente elevati per quanto riguarda la quota di...