Lo sport ha un ruolo importante nell’ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l’impatto delle attività sportive sull’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare atleti e tifosi sull’importanza della sostenibilità e di uno stile di vita consapevole. Un esempio concreto di questa iniziativa è il Rugby Milano, che coinvolge le famiglie dei suoi membri per promuovere la sostenibilità. A tale riguardo, i principali tornei della stagione, come il Milan Challenge e il Memorial Capuzzoni, sono diventati eventi pilota per trasformare il club in un ambiente circolare, dove si riutilizzano materiali riducendo gli sprechi. Ad esempio, durante un evento con oltre 700 persone presenti, il club ha utilizzato esclusivamente materiali compostabili per ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con aziende come Novamont e Amsa, è stata gestita una corretta raccolta differenziata per massimizzare il riutilizzo delle risorse. Al Rugby Milano sono state implementate varie iniziative per rendere l’ambiente più sostenibile, come l’utilizzo di contenitori termici riutilizzabili per il pranzo degli atleti e brocche d’acqua fresca anziché bottiglie di plastica. Anche l’invito a portare le proprie borracce per riempirle alle fontanelle ha lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica monouso. Inoltre, Amsa ha fornito carrelli-bidoni per la raccolta differenziata durante l’evento. In conclusione, le iniziative del Rugby Milano dimostrano come attraverso piccoli cambiamenti e la sensibilizzazione di atleti e spettatori, sia possibile promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del mondo dello sport.
Recent Posts
Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità
Caratterizzata da una grande consapevolezza e un forte desiderio di crescita, in linea con quelli che sono i valori aziendali, la terza edizione del...
Milano tra città con peggiore qualità d’aria al mondo
La Pianura Padana è avvolta da un'eccessiva dose di inquinamento che mette a rischio la salute delle persone. Le scarse precipitazioni e le temperature...
L’innovazione dell’agrivoltaico in mostra a Macfrut 2024
L’alleanza tra agricoltura e fotovoltaico è protagonista di “Macfrut”, la fiera internazionale della filiera ortofrutticola in programma a Rimini dall’8 al 10 maggio, quest’anno alla sua 41esima edizione....
Milano Green Week 2024
Con la prossima edizione della Milano Green Week, l’Amministrazione comunale di Milano intende promuovere un'iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere la comunità cittadina sui...
Visita in un frutteto alla scoperta del kiwi biologico nell’ambito del progetto IT’S BIO
Paolo Pari: “Meno quantità ma ottima qualità”
Valerio Balzani: “Soddisfatti della campagna 2024/25”
La filiera del kiwi biologico è stata protagonista della giornata in campo presso l’Azienda agricola Fratelli...