Dal 10 luglio 2024 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per accedere alla misura del Fondo per la crescita sostenibile, chiamata “Specializzazione intelligente”. Questa misura fornisce sostegno finanziario ai progetti delle imprese che sono state ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti nella ricerca, offrendo contributi diretti che possono arrivare fino al 40% delle spese sostenute. Il Fondo per la crescita sostenibile è un’iniziativa che mira a finanziare programmi e interventi che hanno un impatto rilevante sulla competitività economica del paese. In particolare, la misura “Specializzazione intelligente” è rivolta alle imprese situate nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia, come la Basilicata, la Calabria, la Campania, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. Questa iniziativa supporta progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importanza strategica, in linea con le priorità della Strategia nazionale di specializzazione intelligente. I finanziamenti e i contributi diretti offerti dal bando possono coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese, che varia dal 15% al 40%. Le risorse per questa iniziativa provengono dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche convenzionate aderenti all’Associazione bancaria italiana. Tutto il programma è regolamentato da un Decreto Ministeriale che è stato emesso il 14 settembre 2023 dal Ministro delle imprese e del made in Italy. Si tratta quindi di un’opportunità per le imprese meridionali che vogliono investire in innovazione e sostenibilità ambientale, contribuendo così alla crescita economica delle regioni meno sviluppate d’Italia.
Recent Posts
Nuova nomina per Schwabe Pharma Italia: arriva il nuovo AD Edoardo Ruffinengo
Schwabe Pharma Italia, la filiale italiana del rinomato Gruppo Schwabe, ha recentemente annunciato la nomina del nuovo General Manager, Edoardo Ruffinengo. Questa notizia porta...
Farmacie Italiane, approvato il Piano di Sostenibilità
Il Gruppo Farmacie Italiane ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa con l'approvazione del primo Piano ESG 2024 -...
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
Pubblicato lo studio Qualivita sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP in...
Analizzato un campione rappresentativo di prodotti DOP IGP in base alla loro
conformità agli indicatori previsti dello studio FAO-oriGIn 2024
Un approfondito studio di oltre 900...
BERGAMO: NEL WEEKEND ECO-FESTIVAL PLASTIC FREE DEDICATO A SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE
Un intero weekend dedicato all’ambiente ricco di eventi per sensibilizzare e promuovere uno stile di vita sostenibile. Sabato 1° e domenica 2 giugno a Bergamo,...