“Il tuo futuro è la nostra impresa” è un programma rivolto alle PMI, micro-aziende, terzo settore, filiere agroalimentari e del turismo. Questo programma mira a sostenere e accompagnare la progettualità di queste imprese, che sono vitali per l’economia italiana, offrendo oltre 13 miliardi di euro per le imprese situate nelle province di Milano e Monza Brianza. Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha stanziato a livello nazionale complessivamente 120 miliardi di euro fino al 2026 per promuovere gli investimenti e la competitività, in linea con gli obiettivi del PNRR. Il piano presentato a Milano si prefigge di favorire nuovi investimenti per accrescere la competitività del sistema produttivo italiano, puntando alla sostenibilità a lungo termine. Questo si inserisce nel contesto delle azioni del Gruppo per supportare i obiettivi del PNRR, che prevede uno stanziamento totale di oltre 410 miliardi di euro. Il CEO Carlo Messina ha annunciato questo impegno, sottolineando l’importanza di sostenere la trasformazione industriale, la transizione energetica e digitale delle imprese. La Banca ha l’obiettivo di accelerare i processi di trasformazione per favorire l’innovazione industriale, la transizione energetica e digitale delle imprese, facilitando l’accesso alle opportunità offerte dal PNRR. Attraverso il piano “Il tuo futuro è la nostra impresa”, si interverrà su tre ambiti prioritari: Transizione 5.0 ed Energia. Questo prevede crediti d’imposta per l’efficientamento energetico e soluzioni di finanziamento dedicate in collaborazione con partner e Sace, consulenza per l’accesso alle agevolazioni fiscali e formazione per integrare competitività e sostenibilità attraverso nuovi investimenti.
Recent Posts
La gestione dei rifiuti in Lombardia
Durante il seminario si discuterà della gestione e la produzione dei rifiuti, anche in rapporto alla crescita economica, la spesa per settore rifiuti in...
Come fare dell’Italia un leader energetico: scopri le strategie vincenti
La transizione verso un'economia sostenibile, nota anche come transizione green, sta influenzando diversi settori dell'economia, offrendo opportunità di crescita soprattutto nel settore manifatturiero, nei...
Lo storico triangolo industriale Milano-Torino-Genova lancia la prima Mobility Conference
“La circolazione di merci e persone cruciale per lo sviluppo industriale globale” ...
Acque Bresciane si conferma leader nella sostenibilità
L’ultimo report curato da Cerved Rating Agency* attesta la società bresciana fra le più virtuose nel settore delle “Water Utilities”
Con una doppia “AA” Acque Bresciane...
Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: evento alla Camera dei Deputati
Il 60% degli italiani ha fiducia nella scienza e nel progresso tecnologico. Questo dato indica che la maggioranza della popolazione del paese ha una...