La Regione Lombardia ha destinato 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo svincolo sulla A51 Tangenziale Est di Milano, che sarà importante per l’accessibilità al PalaItalia, l’arena che ospiterà le competizioni delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Questo intervento contribuirà anche a migliorare le condizioni di traffico pendolare in una zona fortemente congestionata. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi, ha approvato lo schema di convenzione per la ripartizione dei contributi per un investimento totale di 12.536.793 euro. Regione Lombardia garantirà 10 milioni, il Comune di Milano 1,5 milioni e Milano Serravalle – Milano Tangenziali oltre 1 milione. La nuova zona di scambio sulla A51 Tangenziale Est di Milano sarà completata entro dicembre 2025, migliorando la viabilità in una zona cruciale per le tangenziali milanesi. Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato l’impegno costante della Regione per realizzare opere strategiche legate alle Olimpiadi, che resteranno a disposizione del territorio anche dopo gli eventi. L’assessore Terzi ha evidenziato che questo intervento renderà più fluida la circolazione del traffico e migliorerà l’accessibilità al PalaItalia e al quartiere di Santa Giulia, con ricadute positive sull’intero sistema delle tangenziali milanesi.
Recent Posts
Confindustria Lombardia per l’Agenda ONU 2030 – Sviluppo Sostenibile
Con l'adesione al Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Confindustria Lombardia si impegna a promuovere iniziative in linea con i nuovi...
Happily Società Benefit presenta il terzo report di sostenibilità
Caratterizzata da una grande consapevolezza e un forte desiderio di crescita, in linea con quelli che sono i valori aziendali, la terza edizione del...
VERDE GRAZZANO 2024
27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e...
LA STARTUP MILANESE REAIR E ACROBATICA INSIEME PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA DELLE CITTÀ...
L’obiettivo dell’accordo è quello di trasformare le facciate e gli spazi interni degli immobili delle città italiane in attori protagonisti di una rivoluzione sostenibile...
Come fare dell’Italia un leader energetico: scopri le strategie vincenti
La transizione verso un'economia sostenibile, nota anche come transizione green, sta influenzando diversi settori dell'economia, offrendo opportunità di crescita soprattutto nel settore manifatturiero, nei...