Anche quest’anno si ripete l’appuntamento con la Rassegna degustazione nazionale dei Vini dei Parchi e delle aree protette, organizzato da Legambiente. Questa iniziativa, giunta alla sesta edizione, si conferma come un importante punto di riferimento nel panorama vinicolo nazionale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze vitivinicole presenti nei Parchi e nelle aree protette italiane. È fondamentale prendere consapevolezza del valore ambientale di questi luoghi, per comprendere che il futuro dell’agricoltura sana e sostenibile passa anche attraverso di essi. La Rassegna è organizzata in collaborazione con il Corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con il sostegno de La Nuova Ecologia come media partner. Il processo di valutazione prevede una selezione preliminare dei vini pervenuti nelle categorie bianchi, rossi e dolci / da dessert da parte di una commissione composta da professori, enologi e sommelier professionisti, che degusteranno i campioni in modo anonimizzato. Successivamente, durante l’evento “Parchi a Tavola” all’interno della trentacinquesima edizione di Festambiente a Rispescia (Gr) dal 7 all’11 agosto 2024, avverrà la cerimonia di premiazione dei produttori dei vini selezionati. Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, sottolinea come la Rassegna degustazione sia un momento chiave per esaltare le migliori produzioni dei Parchi, contribuendo così a valorizzare il territorio in cui viviamo. Grazie a quest’iniziativa, la sensibilità verso i vini di qualità è aumentata e i consumatori sono sempre più attenti a scegliere prodotti buoni e sostenibili. Valorizzare i prodotti dei Parchi e delle aree protette permette di evidenziare il valore aggiunto di queste regioni in termini di conservazione della biodiversità e di promozione di uno stile di vita sano.
Recent Posts
Milano, tante sfide da affrontare tra esigenze abitative e sostenibilità
Milano si trova di fronte a sfide significative in termini di urbanistica e sviluppo sostenibile. Una critica costruttiva è necessaria per affrontare la crisi...
Sostenibilità nella strategia della Camera Moda Italiana
La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare...
Migliora efficienza energetica con gestione intelligente impianti
Una gestione efficiente degli impianti di riscaldamento e condizionamento è fondamentale per ridurre i consumi energetici e risparmiare denaro. Effettuare regolari controlli e manutenzioni...
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...