Bacardì ha lanciato una novità entusiasmante per l’estate italiana: il primo mojito sostenibile! Questo cocktail non solo conquisterà il vostro palato con la sua freschezza, ma si prenderà anche cura dell’ambiente mentre lo gustate. La ricetta classica del mojito, tanto amata per il suo gusto rinfrescante e vivace, viene ora servita in bicchieri compostabili. Questi bicchieri rispettano l’ambiente poiché, una volta utilizzati, possono essere smaltiti insieme ai rifiuti organici senza lasciare traccia dannosa. Un’ulteriore novità è rappresentata dalle cannucce, che sono commestibili. Realizzate a partire da amido di mais e aromatizzate al lime, queste cannucce non solo completano perfettamente il mojito, ma restano fedeli al sapore originale senza alterarlo in alcun modo. Il mojito sostenibile Bacardì è la scelta perfetta per chi vuole godersi un cocktail delizioso durante le calde serate estive, senza sentirsi in colpa per l’impatto ambientale. Con soluzioni innovative come i bicchieri compostabili e le cannucce edibili, è possibile unire il divertimento e la responsabilità ambientale. È un piccolo ma significativo passo verso un mondo più sostenibile, dove anche il semplice gesto di gustare un cocktail può fare la differenza. Quindi, preparatevi a brindare con stile e consapevolezza ambientale! Con il mojito sostenibile di Bacardì, ogni sorso dell’estate sarà non solo delizioso, ma anche ecologico. Buon brindisi e buona estate!
Recent Posts
Sostenibilità, Hotel Milano Scala Ottiene la Certificazione ESG DCA
I dati relativi al turismo a Milano nel 2023 sono stati eccezionalmente alti. Questo successo è da condividere con diversi attori, sia pubblici che...
Startup, istituzioni, enti e imprese insieme a Milano per accelerare la sostenibilità e la...
Presentati oggi a Palazzo Giureconsulti i programmi per lo sviluppo di nuovi progetti innovativi organizzati da Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, Politecnico...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
TheFork: in crescita l’apprezzamento dei consumatori verso una ristorazione più attenta e sostenibile
Aprile, grazie alla giornata in cui si celebra la Giornata della Terra (22), è diventato il mese in cui si dedicano le maggiori riflessioni sul...
Beyond Reporting 2023.Il nostro impatto sul futuro energetico attraverso fatti e numeri
La transizione energetica è al centro delle attività dell'azienda, che si focalizza su reti, energie rinnovabili e clienti. Questi tre pilastri sono fondamentali per...