L’Unione Europea ha definito un obiettivo importante per il settore energetico: il 20% dell’energia da fonti rinnovabili dovrebbe essere prodotta dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo obiettivo mira a accelerare la transizione ecologica verso energie più sostenibili e coinvolgere attivamente le comunità locali in questo processo. In molti paesi europei le CER sono già ben sviluppate e coinvolgono una vasta gamma di attori locali. Tuttavia, in Italia manca una mappatura ufficiale dei diversi modelli di comunità energetiche che integrano aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e partecipazione popolare. NeXt Economia, insieme all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e con il supporto di oltre 50 organizzazioni nazionali, ha creato la prima piattaforma italiana dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili. L’obiettivo di questa piattaforma è creare un database open source che permetta di identificare, collegare e valorizzare i vari modelli di CER attualmente presenti in Italia. Questo strumento, in costante aggiornamento, fornisce informazioni dettagliate sulle CER attive, come la forma giuridica adottata, il numero dei membri, la potenza degli impianti, le fonti rinnovabili utilizzate e stime sugli impatti economici, sociali e ambientali delle comunità. L’indice NeXt ESG – Impresa Sostenibile® fornisce una valutazione qualitativa di questi elementi che caratterizzano le nuove forme di democrazia energetica dal basso. La ricerca e la mappatura delle CER sono frutto della collaborazione con varie organizzazioni che già si occupano di questo tema, come Confcooperative, È Nostra, Legacoop, Legambiente e RSE – Ricerca Sistema Energetico, oltre ad altri partner di progetto. Attualmente, la piattaforma ospita valutazioni di 40 CER e prevede un sistema di misurazione dell’impatto delle comuni.
Recent Posts
Mobility as a Service: il futuro del trasporto pubblico locale
Si chiama “Mobility as a Service for Italy” il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che promette di rivoluzionare il trasporto...
Accademia Nazionale di Agricoltura: carne rossa può essere sostenibile
Il suo consumo equilibrato permette di portare benefici alla salute e l’impatto ambientale degli allevamenti bovini italiani è virtuoso e contribuisce anche all’incremento delle...
Milano, tante sfide da affrontare tra esigenze abitative e sostenibilità
Milano si trova di fronte a sfide significative in termini di urbanistica e sviluppo sostenibile. Una critica costruttiva è necessaria per affrontare la crisi...
City Life
Se ti capita di passare a Milano, devi assolutamente fare un salto al quartiere City Life. Si trova nella zona sud-ovest della città, l’ex-area della...
A Macfrut 2025 il Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche
Evento di respiro mondiale per la prima volta viene ospitato in Italia: 6-8 maggio al Rimini Expo Centre in occasione della 42esima edizione della...