Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia elettrica all’anno. Questi impianti sono complementati da 60 pensiline dotate di tetti fotovoltaici che permettono alle fermate degli autobus di diventare energeticamente autonome. Atm sta cercando di coinvolgere attivamente i cittadini milanesi nel processo di sviluppo e sostenibilità. Un esempio di questo impegno è rappresentato dal nuovo biglietto RicaricaMi, che incoraggia ad abbandonare le abitudini di utilizzo dei biglietti di carta, promuovendo invece l’uso di un unico biglietto ricaricabile, riducendo così gli sprechi. La città di Milano si sta muovendo sempre più nella direzione della sostenibilità ambientale, come dimostrato dal sostegno di Atm alla Giornata Mondiale dell’Ambiente e dalla scelta aziendale di puntare verso servizi più ecologici nella propria crescita. Uno studio recente della Commissione Europea, con il contributo dell’Istat, ha addirittura riconosciuto Milano come una delle città italiane eccellenti in termini di trasporto pubblico, confermando l’impegno concreto di Atm per la salvaguardia dell’ambiente.
Recent Posts
6 MILIONI ALLE PMI LOMBARDE PER CAMBIARE PARCO AUTO. DOMANI APRE IL BANDO, CONTRIBUTI...
Domani, martedì 14 maggio, partirà il bando regionale della Lombardia del valore di 6 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie...
Milano, tante sfide da affrontare tra esigenze abitative e sostenibilità
Milano si trova di fronte a sfide significative in termini di urbanistica e sviluppo sostenibile. Una critica costruttiva è necessaria per affrontare la crisi...
Nuova nomina per Schwabe Pharma Italia: arriva il nuovo AD Edoardo Ruffinengo
Schwabe Pharma Italia, la filiale italiana del rinomato Gruppo Schwabe, ha recentemente annunciato la nomina del nuovo General Manager, Edoardo Ruffinengo. Questa notizia porta...
La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, ...
Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese Il report nazionale sullo stato della mobilità delle persone conferma...
Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico 'last-mile' su un'area di circa 110mila mq, adiacente all'area dove sorgerà il cantiere della...