Il progetto di rigenerazione urbana BiM a Milano Bicocca si propone di creare un quartiere mixed-use dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Questo quartiere non sarà solo un luogo di lavoro e business, ma anche un centro culturale e sociale. Entro il 2026, la ex fabbrica Pirelli sarà sostituita da un edificio monumentale che diventerà un distretto verde ben integrato nell’ambiente urbano circostante. L’edificio progettato da Vittorio Gregotti diventerà una destinazione lavorativa di alto livello. La piazza centrale del progetto sarà un punto di incontro e scambio, mentre il Pavilion progettato da Piuarch sarà il centro di idee e progetti in collaborazione con l’Università Bicocca. La presentazione pubblica del Pavilion è prevista per il 10 giugno. Gli uffici si troveranno ai piani settimo e ottavo dell’edificio, offrendo una vista panoramica sullo skyline di Milano dalle ampie terrazze verdi. Le aree di lavoro saranno flessibili e configurabili sia come open space sia come spazi singoli, con un’attenzione particolare al benessere e all’efficienza energetica grazie a finestre apribili e alla luce naturale. Un aspetto chiave del progetto è la presenza abbondante di verde. Con i suoi 6.000 metri quadri di parco, le terrazze verdi e il rooftop garden all’ottavo piano, si mira a creare un ambiente interessante dal punto di vista paesaggistico e della biodiversità. L’obbiettivo finale è quello di creare un ambiente di lavoro sostenibile e in armonia con la natura.
Recent Posts
Tecnologie ambientali: 9 soluzioni per un futuro sostenibile
Le tecnologie ambientali, spesso conosciute come tecnologie verdi o tecnologie pulite, rappresentano un insieme ampio e diversificato di innovazioni. Queste tecnologie includono discipline come...
Moncler tra i primi 3 per sostenibilità al mondo!
Moncler, il noto marchio di abbigliamento di lusso, è stato premiato come terza azienda più sostenibile al mondo. Questa prestigiosa classifica è stata stilata...
Premio Stromboli con Politecnico di Milano presenta la ‘mobilità sostenibile per le isole’
Oggi 9 maggio alla Fiera Milano, in occasione della Fiera NME Next Mobility Exhibition, si terrà l’incontro “Mobilità sostenibile per le isole”, organizzato dal...
Cascina Nascosta è uno spazio ibrido, aperto alla città, dedicato alla sostenibilità ambientale e...
La Cascina Nascosta si trova all'interno del parco Sempione, la più grande area verde nel centro di Milano, e si estende dal Castello Sforzesco....
Leroy Merlin Italia: Strategia Sostenibile 2024-2026
Leroy Merlin Italia ha delineato la sua Strategia di Impatto Positivo per il periodo 2024-2026, articolando un piano suddiviso in cinque sfide fondamentali: il...