Nel settore dell’energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell’energia stanno aumentando. Gli analisti di Multicompel Technology, un’azienda attiva in tutta Italia nel settore dei sistemi elettrici e dell’installazione di impianti fotovoltaici, hanno evidenziato questa tendenza. Multicompel Technology si impegna attualmente per favorire la transizione energetica dei cittadini italiani, sostenendo anche le piccole e medie imprese del paese. Negli ultimi tre anni, gli operatori del mercato elettrico hanno registrato perdite significative, stimabili attorno ai 120 miliardi di euro. Queste perdite sono principalmente dovute alla discrepanza tra le previsioni dei prezzi sul mercato a termine e i prezzi effettivi del mercato giornaliero, che copre la maggior parte dei consumi energetici in Italia. Il fondatore e CEO di Multicompel Technology, Edi Lala, spiega che queste perdite devono essere recuperate attraverso la vendita di energia elettrica con un margine di profitto elevato, il che contribuisce a mantenere i prezzi alti nonostante una tendenza alla diminuzione. Un’analisi condotta dall’azienda ha rivelato che la bolletta media dell’energia elettrica in Italia è una delle più elevate in Europa, attestandosi intorno ai mille euro, mentre in Ungheria i consumatori pagano solo 300 euro, meno di un terzo rispetto agli italiani. Altri paesi europei, come la Germania e l’Irlanda, registrano costi energetici anche superiori a quelli italiani. In questo contesto, Multicompel Technology si impegna a sensibilizzare sull’importanza della transizione energetica e a promuovere soluzioni sostenibili per ridurre il costo dell’energia elettrica per i cittadini e le imprese in Italia.
Recent Posts
Cia, sostenibilità resta prioritaria ma necessari interventi in ambito Pac e Pnrr
Nel corso delle audizioni nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, impegnate nell’esame del Def, Cia-Agricoltori Italiani ha spiegato come il tema della sostenibilità resti prioritario...
LANDSCAPE FESTIVAL: SELEZIONATE LE 4 IDEE GREEN CHE COLORERANNO DI VERDE LE PIAZZE DI...
Il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, è un evento internazionale che si terrà a Bergamo dal 6 al 22 settembre, dedicato alla...
Verso Host 2025: Fiera Milano sempre più impegnata sul fronte sostenibilità
Il mondo degli eventi fieristici sta affrontando una sfida cruciale: coniugare la grande affluenza e la complessa logistica delle grandi fiere internazionali con un approccio...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...
INTESA SANPAOLO investe 13 miliardi nelle imprese di Milano e Monza Brianza
"Il tuo futuro è la nostra impresa" è un programma rivolto alle PMI, micro-aziende, terzo settore, filiere agroalimentari e del turismo. Questo programma mira...