Lo sport ha un ruolo importante nell’ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l’impatto delle attività sportive sull’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare atleti e tifosi sull’importanza della sostenibilità e di uno stile di vita consapevole. Un esempio concreto di questa iniziativa è il Rugby Milano, che coinvolge le famiglie dei suoi membri per promuovere la sostenibilità. A tale riguardo, i principali tornei della stagione, come il Milan Challenge e il Memorial Capuzzoni, sono diventati eventi pilota per trasformare il club in un ambiente circolare, dove si riutilizzano materiali riducendo gli sprechi. Ad esempio, durante un evento con oltre 700 persone presenti, il club ha utilizzato esclusivamente materiali compostabili per ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con aziende come Novamont e Amsa, è stata gestita una corretta raccolta differenziata per massimizzare il riutilizzo delle risorse. Al Rugby Milano sono state implementate varie iniziative per rendere l’ambiente più sostenibile, come l’utilizzo di contenitori termici riutilizzabili per il pranzo degli atleti e brocche d’acqua fresca anziché bottiglie di plastica. Anche l’invito a portare le proprie borracce per riempirle alle fontanelle ha lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica monouso. Inoltre, Amsa ha fornito carrelli-bidoni per la raccolta differenziata durante l’evento. In conclusione, le iniziative del Rugby Milano dimostrano come attraverso piccoli cambiamenti e la sensibilizzazione di atleti e spettatori, sia possibile promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del mondo dello sport.
Recent Posts
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...
SETTIMANA EUROPEA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Dal 16 al 22 settembre 2024, si terrà la Settimana Europea della Mobilità, durante la quale la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) sarà...
I dati del report PENDOLARIA di Legambiente
In Italia i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema del tutto secondario, insieme al Mezzogiorno e ai finanziamenti ad oggi...
Impegno per ambiente e clima
Intesa Sanpaolo si è posta l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, con il 100% dell'energia acquistata da fonti rinnovabili a...
“Let’s break it up! Milan, the greening city”
Comune di Milano e Green City Italia insieme per una rinnovata strategia di depaving in città
Un convegno a MyPlant&Garden analizzerà i progetti di depavimentazione,...