Perché un modello di sviluppo possa essere considerato sostenibile, è importante seguire i principi dell’economia circolare. Questo approccio prevede il considerare l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua creazione alla sua fine, e rendere il rifiuto parte di un nuovo ciclo produttivo, anziché un semplice scarto. In Europa, sono stati sviluppati piani d’azione per promuovere l’economia circolare, che devono essere adottati da tutti gli Stati Membri. In Italia, la gestione dei rifiuti è regolata dal Codice dell’Ambiente, che recepisce direttive europee volte a proteggere l’ambiente e la salute umana, riducendo la produzione di rifiuti e migliorando l’efficienza nell’uso delle risorse. La parte quarta del Codice disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, seguendo le linee guida dell’Unione Europea. È importante notare che in ambito europeo, viene considerato “Rifiuto” qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore desidera disfarsi. Tuttavia, un rifiuto cessa di essere tale se viene sottoposto a un’operazione di recupero, ad esempio il riciclo. Questo approccio è fondamentale per favorire un’economia circolare e ridurre gli impatti negativi della produzione e gestione dei rifiuti.
Recent Posts
GREEN, ESPLODE IL MERCATO GLOBALE DEL RICICLO DI AUTOMOBILI E VEICOLI COMMERCIALI
I trend più sorprendenti che caratterizzeranno il futuro dell’asset? Innumerevoli, grazie a sostenibilità e innovazione: dall’applicazione del cosiddetto “artificial recycling” all’assunzione di “robo-collegues” avveniristici,...
R-Estate a VILLA ARCONATI
Sei già rientrato dalle vacanze? Oppure sei rimasto in città? Sei un turista in cerca di una meta insolita oltre alle meraviglie del centro...
Run For Inclusion: Celebrazione dell’Unicità e Sostenibilità
Si è svolta presso Sala Alessi a Palazzo Marino la presentazione ufficiale di Run For Inclusion 2024, la corsa non competitiva ideata da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano, che celebra l’unicità di...
Design e Urbanistica di Genere per una Milano più sicura e inclusiva
Gli studenti di Domus Academy immaginano il capoluogo come città della cura reciproca.Presentati durante la Milano Arch Week i migliori progetti delle studentesse del...
Gusta con passione, pensa al pianeta: la nostra filosofia gastronomica
A Milano, ci sono due nuovi ristoranti chiamati A Buon Rendere che si distinguono per essere "green", ovvero attenti all'ambiente. Uno si trova a...