La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l’Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a garantire una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questo si riflette anche nel Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE), che si propone di implementare misure sociali, ambientali, economiche e politiche per raggiungere obiettivi come la neutralità climatica, la riduzione dell’inquinamento, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il ripristino della biodiversità. Il PTE è stato stilato in coerenza con le linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede di raggiungere pienamente gli obiettivi entro il 2050, seguendo la Long Term Strategy nazionale. Le tematiche affrontate nel Piano spaziano dalla decarbonizzazione alla promozione dell’economia circolare, includendo la mobilità sostenibile, il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del mare e molto altro. Il processo di approvazione del Piano è stato segnato da tappe significative, come l’approvazione da parte del CITE il 8 marzo 2022 dopo l’invio della bozza alle istituzioni competenti. Successivamente, il Ministro Cingolani ha firmato il Decreto di costituzione dei Gruppi di Lavoro il 27 aprile 2022, i quali sarebbero stati incaricati di seguire l’attuazione del Piano. Le azioni concrete per la transizione ecologica stanno procedendo, con il CITE che ha approvato una Relazione sullo stato di attuazione il 6 luglio 2022 per valutare i progressi compiuti fino a quel momento. Questo impegno mostra la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e di proteggere l’ambiente per le generazioni future, in linea con le sfide globali e le politiche comunitarie.
Recent Posts
Primo “Blue Economy Forum”, la crescita del mare traina la transizione ecologica
La blue economy, intesa come l'economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell'evento organizzato da Legambiente nell'ambito del progetto...
“Green Public Procurement per far competere le nostre economie tutelando i diritti umani, ambientali...
Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione Ecosistemi, sottolinea l'importanza di orientare la sostenibilità, facendo riferimento ai 283 miliardi di euro spesi in appalti pubblici....
Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola
Entra in funzione a Casei Gerola, in provincia di Pavia, l’impianto fotovoltaico che ha visto anche partecipare attivamente la comunità locale, grazie all’iniziativa di crowdfunding “Scelta...
TheFork: in crescita l’apprezzamento dei consumatori verso una ristorazione più attenta e sostenibile
Aprile, grazie alla giornata in cui si celebra la Giornata della Terra (22), è diventato il mese in cui si dedicano le maggiori riflessioni sul...
La tua guida al report Parchi Rifiuti Free!
La gestione dei rifiuti nelle aree protette italiane è un tema di grande importanza per la conservazione della biodiversità e per il raggiungimento degli...