TAI-LOR è nato dall’ambizione di Promau Engineering di lanciare un proprio prodotto, con l’obiettivo di diversificare i settori di business dell’azienda. Questa decisione rappresenta una svolta importante per l’impresa, che vuole espandere il proprio raggio d’azione anche in nuovi mercati. Promau Engineering è stata fondata nel 1989 e ha avuto il merito di essere la prima azienda italiana a proporre tecnologie all’avanguardia per la prototipazione e lo sviluppo rapido del prodotto. Questo approccio pionieristico ha permesso all’azienda di distinguersi nel panorama industriale e di acquisire una solida reputazione. Negli anni, Promau Engineering ha conosciuto una crescita costante che le ha consentito di integrare al suo interno tutte le competenze necessarie per supportare l’intero ciclo di sviluppo del prodotto. Questo significa che, dai primi stadi di co-progettazione (co-design) fino alla produzione in serie, l’azienda è in grado di garantire ai suoi partner un servizio completo. I settori trainanti per Promau Engineering sono principalmente quelli dell’Automotive, dove è in grado di offrire soluzioni all’avanguardia e su misura, proprio come un pacchetto “chiavi in mano”. Per quanto riguarda TAI-LOR, questa rappresenta una vera e propria innovazione nel settore del design e del benessere ambientale. TAI-LOR è un’iniziativa che mira a coniugare estetica e funzionalità per creare prodotti che migliorano la qualità dell’ambiente in cui viviamo. L’idea è quella di introdurre sul mercato qualcosa di nuovo e distinguibile, che possa rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e design moderno. In sintesi, TAI-LOR e Promau Engineering non solo vogliono espandere i propri orizzonti commerciali, ma puntano anche a migliorare la vita quotidiana delle persone attraverso soluzioni innovative, pratiche e sostenibili.
Recent Posts
Italia al 43esimo posto nel rapporto annuale di Germanwatch
In forte ritardo sulle performance climatiche. È la condizione dell’Italia secondo l’ultima classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, Can e NewClimate Institute sulla performance...
Sostenibilità, Hotel Milano Scala Ottiene la Certificazione ESG DCA
I dati relativi al turismo a Milano nel 2023 sono stati eccezionalmente alti. Questo successo è da condividere con diversi attori, sia pubblici che...
L’INNOVAZIONE SUGLI AGRUMI PARTE DALLA SICILIA
A Macfrut il punto sui Consorzi ed i progetti di ricerca
Guarda la puntata: https://www.youtube.com/watch?v=QZC6MxwXNDw
Le esportazioni di agrumi italiani verso l’estero stanno aumentando, dopo diversi anni...
Esplora BiM: sostenibilità e innovazione a Milano Bicocca
Il progetto di rigenerazione urbana BiM a Milano Bicocca si propone di creare un quartiere mixed-use dove la sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. Questo...
Investi nel tuo futuro agricolo con il bando da 500.000 euro in Lombardia
Il progetto 'SRH03' è un'importante iniziativa inclusa nel Piano Strategico nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. A partire dal 31...