I risultati del rapporto “Pendolaria” di Legambiente mettono in evidenza i problemi legati alla mobilità su ferro in Italia, con particolare riguardo alle aree urbane. L’Italia è in fondo alla classifica per performance e investimenti in questo settore, risultando molto indietro rispetto a Regno Unito, Germania e Spagna. Ciò è principalmente dovuto alla mancanza di infrastrutture, che porta molte città italiane a essere sovraccariche di traffico e inquinamento atmosferico, come nel caso di Roma. Il rapporto sottolinea che Roma è una delle città europee peggiori in termini di estensione della rete ferroviaria e della metropolitana. Inoltre, la Capitale è stata particolarmente colpita da eventi meteorologici estremi che hanno danneggiato le infrastrutture di trasporto pubblico, creando interruzioni nei servizi. Il focus del rapporto è su come gli eventi meteorologici estremi stiano influenzando le infrastrutture dei trasporti in tutta Italia. I dati presentati mostrano che l’Italia ha una lunghezza totale di linee di metropolitane molto inferiore rispetto a paesi come Regno Unito, Germania e Spagna. Lo stesso vale per le tranvie e le ferrovie suburbane, dove l’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi europei. In generale, il rapporto evidenzia la necessità urgente di investire nelle infrastrutture di trasporto pubblico in Italia, sia per migliorare le performance che per far fronte alle sfide imposte dai cambiamenti climatici. Solo attraverso maggiori investimenti e una maggiore attenzione alle esigenze urbane si potrà affrontare e risolvere i problemi attuali legati alla mobilità su ferro nel Paese.
Recent Posts
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
VIAGGI ESPERIENZIALI +24%: MERITO DELLA RICCHEZZA CULTURALE, ARTISTICA E PAESAGGISTICA DEL BEL PAESE
«I viaggi esperienziali crescono quest’anno del 24% rispetto al 2023» sottolineano i responsabili della piattaforma Vamonos-Vacanze.it specializzata in vacanze di gruppo.
I viaggi esperienziali crescono quest’anno del 24%...
A Milano piantate 1000 piante in onore di madre terra
L'evento di piantumazione organizzato da Greenforlife a Nova Milanese dal 10 al 12 maggio ha visto la partecipazione attiva di molti volontari e membri...
FUORISALONE 2024: CRESCERE CON LA NATURA.
“MATERIA NATURA”, TEMA GUIDA DEL FUORISALONE DI QUEST’ANNO, ISPIRA LA STANZA IMMERSIVA DI STOKKE PER ANNUNCIARE LA NUOVA VARIANTE TERRACOTTA DI TRIPP TRAPP® E...
COP29: UN ESITO DELUDENTE PER CHI SUBISCE MAGGIORMENTE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Secondo Azione Contro la Fame i 300 miliardi promessi alla conferenza ONU sul clima sono insufficienti a proteggere i più colpiti dal cambiamento climatico,...