Le emissioni di gas serra nell’Unione Europea stanno diminuendo, ma è necessario accelerare il ritmo per raggiungere gli obiettivi del -55% entro il 2030 e della neutralità carbonica entro il 2050. In Italia, le emissioni nette totali di gas serra sono diminuite del 25% rispetto al 1990, ma non si è ancora sul percorso per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Le aziende svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, con la direttiva europea CSRD che imporrà a circa 50.000 imprese in Europa di compilare un bilancio di sostenibilità e calcolare la propria impronta di carbonio, coinvolgendo anche le PMI. A Milano è arrivata ClimateSeed, una startup francese acquisita nel 2021 da Axa Investment Managers, che utilizza tecnologia e intelligenza artificiale per aiutare le imprese di qualsiasi dimensione a misurare e ridurre la propria impronta di carbonio. Fondata nel 2018, la società ha ottenuto ottimi risultati in Francia e nel mondo, con oltre 200 clienti e progetti in più di 25 paesi. In Italia, ancora poche aziende monitorano la propria impronta di carbonio, e nel biennio 2021-2022 meno del 10% ha effettuato questo monitoraggio. È evidente che l’impegno delle imprese è cruciale per raggiungere gli obiettivi sul clima, e ClimateSeed si propone di aiutare le aziende italiane a migliorare la propria sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di tecnologia avanzata. La startup potrebbe giocare un ruolo chiave nel supportare le imprese nel calcolo e nella riduzione delle emissioni di carbonio, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti a livello europeo e nazionale.
Recent Posts
GUIDA BIO: UN NUOVO CAPITOLO PER IL VINO BIOLOGICO ITALIANO
Al via la selezione delle migliori etichette da presentare nella pubblicazione 2025. Un viaggio enoico per scoprire le eccellenze green del Bel Paese.
Sono ufficialmente...
Mobilità Milano . Dalla Giunta nuove misure per migliorare sicurezza stradale, qualità dell’aria e...
Il Comune di Milano ha approvato oggi in Giunta una serie di provvedimenti in tema mobilità il cui obiettivo è quello di migliorare la...
Obsolescenza immobiliare in Italia, oltre 60% vecchi
Sebbene rappresentino solo il 2% della superficie terrestre, le città contribuiscono in maniera drammatica alla crisi climatica. Soprattutto le imponenti metropoli cinesi ed europee...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...
Mobility as a Service: il futuro del trasporto pubblico locale
Si chiama “Mobility as a Service for Italy” il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che promette di rivoluzionare il trasporto...