È stato recentemente ufficializzato un accordo importante tra Ener2Crowd e il Green Building Council Italia (GBC Italia). Questo rappresenta un passo significativo per il mondo degli investimenti sostenibili in Italia. Ener2Crowd è attualmente riconosciuta come la principale piattaforma e applicazione nel nostro Paese dedicata agli investimenti digitali sostenibili. È stata tra le prime ad essere approvata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), un organismo pubblico italiano che si occupa della regolamentazione dei mercati finanziari. Il Green Building Council Italia fa parte di una rete internazionale chiamata World GBC, che include organizzazioni di 80 Paesi diversi. Questa rete è associata al Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC) e si dedica a promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. La missione principale di Ener2Crowd è facilitare la realizzazione di progetti che promuovono l’efficienza energetica, l’impiego di fonti di energia rinnovabili e la sostenibilità. Lo fa attraverso strumenti di finanziamento partecipato, meglio conosciuti come crowdinvesting. Questo metodo di finanziamento consente ai promotori di raccogliere fondi da un vasto numero di investitori, sia privati che istituzionali, offrendo loro rendimenti economici interessanti che spesso superano quelli dei mercati tradizionali. Ener2Crowd opera in collaborazione con LemonWay, un importante istituto di pagamento francese, e fornisce servizi sia di lending crowdfunding (prestiti finanziari) che di equity crowdfunding (partecipazione azionaria). Fino ad oggi, la piattaforma ha finanziato più di 130 progetti, raccogliendo oltre 30 milioni di euro e consentendo di risparmiare più di 22 mila tonnellate di CO2. Inoltre, ha un bacino di oltre 13 mila utenti registrati, chiamati GreenVestor. Grazie a questa nuova partnership, i circa 400 membri del Green Building Council Italia avranno la possibilità di presentare progetti sostenibili da finanziare tramite Ener2Crowd. Allo stesso tempo, potranno anche finanziare progetti proposti da altri, beneficiando di condizioni agevolate sulla piattaforma. Oltre a questo, avranno accesso a ulteriori servizi offerti da Ener2Crowd. L’accordo prevede in particolare che i soci di GBC Italia possano accedere in maniera vantaggiosa ai servizi di crowdinvesting offerti dalla piattaforma. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità unica per accelerare la diffusione di pratiche sostenibili nel settore delle costruzioni, avvicinando sempre più il nostro paese agli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Recent Posts
Maltempo, a Milano allerta rossa
Assessore Protezione civile: evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dalle allerte
“Invito la popolazione – ha detto l’assessore regionale alla Protezione civile – a prestare la...
Focus su sostenibilità e nuove tecnologie – Milano Sostenibile
A Milano si è tenuto il seminario su ambiente e trasformazione digitale alla presenza del mondo accademico e delle associazioni di rappresentanza dell’impresa, dell’artigianato...
Ufficio Stampa Sostenibile
L'ufficio stampa sostenibile è un concetto innovativo nel campo della comunicazione aziendale, che mira a integrare principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA «GEOGRAFIA ENERGRED» DEL FOTOVOLTAICO
«Per potenza installata, la graduatoria 2024 del fotovoltaico vede il sorpasso della Puglia da parte del Veneto e dell’Emilia-Romagna» mettono in evidenza gli analisti di EnergRed, considerata oggi la “Ferrari del...
AI NASTRI DI PARTENZA LA XXXII EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEGUSTAZIONE NAZIONALE DEI VINI...
Negli ultimi anni, le produzioni di vini biologici sono cresciute esponenzialmente e, stando anche ai risultati dell’utlimo Vinitaly, il trend italiano non registra battute...