Il Cilento è una realtà situata in Campania, una terra caratterizzata da dolci colline adornate da uliveti che si riflettono nelle limpide acque del mar Tirreno. Da sempre luogo di incontro tra diverse culture e custode di antiche tradizioni, questo territorio è ricco di boschi di castagni e lecci, torrenti freschi e villaggi che sorgono sul mare o si aggrappano alle rocce. Una delle perle di questa zona è il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che insieme ai siti archeologici di Paestum e Velia e alla Certosa di Padula, è stato inserito nella World Heritage List dell’Unesco nel 1998. Questi luoghi sono testimonianza della ricchezza culturale e storica di questa regione. Le spiagge nascoste, i caratteristici borghi di pescatori, la natura incontaminata e le preziose testimonianze archeologiche rendono il Cilento una meta di irresistibile fascino. Questa zona si trova nella provincia di Salerno, nella parte meridionale della Campania, e vanta oltre cento chilometri di costa caratterizzati da scogliere, grotte scavate nella roccia e promontori suggestivi. L’acqua del mare del Cilento è cristallina e le sue spiagge sono composte da sabbia finissima. A pochissimi chilometri dall’acqua si innalzano le vette delle Dolomiti del Mezzogiorno, un imponente complesso montuoso che in alcuni punti supera i 1700 metri di altezza. I villaggi che punteggiano il territorio sono quasi tutti di origine antichissima, molti di essi simili a presepi, con poche centinaia di abitanti, santuari, monasteri e antichi castelli. Il Cilento, situato tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il suo valore culturale straordinario e per le sue testimonianze di insediamenti umani risalenti a 250.000 anni fa. Il Parco Nazionale del Cilento è anche una Riserva della Biosfera Mab dell’Unesco ed è stato inserito nella rete dei Geoparchi Unesco grazie alle sue magnifiche e numerose grotte carsiche. Tra i luoghi di maggior interesse spicca la Certosa di Padula, situata nell’altopiano di Vallo di Diano. Questo complesso monastico è il più vasto dell’Italia Meridionale ed è ricco di tesori artistici. Un’altra meraviglia naturale della zona sono le Grotte di Castelcivita, che si estendono per chilometri nel massiccio. In sintesi, il Cilento è una terra di straordinaria bellezza che offre un mix unico di natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni radicate. È un luogo che invita a essere scoperto e vissuto in ogni sua sfumatura.
Recent Posts
Enel X-Aeroporti di Roma: all’Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in...
La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto...
Come consumare meno energia elettrica a casa
Vuoi sapere come ridurre i consumi elettrici in casa? Vai in giro per la casa al buio, aiutandoti con le mani all’inizio, e dopo...
Via della Spiga: L’Infiorata che Risveglia l’Umanità
Hines, un'importante società internazionale specializzata in investimenti, sviluppo e gestione immobiliare, rinnova il suo invito ai Maestri Infioratori di Noto per portare un tocco...
Protocollo d’intesa e studi di fattibilità – Bergamo sud scalo ferroviario
Programma di rigenerazione urbana e territoriale che definisce obiettivi di grande importanza e complessità che consiste nella dimessa a disposizione delle aree oggi interessate...
Estate 2024: Italia accoglie 5,2 milioni di turisti
Nonostante l'impatto delle alte temperature previste anche per quest'anno, l'estate italiana si prospetta ancora una volta in ottima forma. Le previsioni stilate dalla piattaforma...