Il rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, condotto da Legambiente e dalla Fondazione Ecosistemi, ha evidenziato che in Italia c’è ancora molta resistenza nell’applicare il Green Public Procurement (GPP) e i Criteri Ambientali Minimi, nonostante siano in vigore da otto anni. Questa situazione si riflette nei dati forniti dall’Anac, che indicano che il valore complessivo degli appalti di valore pari o superiore a 40mila euro in Italia si attesta intorno ai 283,4 miliardi di euro. Il rapporto ha preso in esame un campione di 126 amministrazioni pubbliche, tra cui Centrali di Committenza Regionali, enti gestori di aree protette, Asl e Città metropolitane. È emerso che nel 2023, l’indice medio di performance di questo campione è del 62%, con punte massime del 79% raggiunte dai Comuni metropolitani e valori minimi del 56% toccati dagli Enti gestori di aree protette. Questo indice tiene conto dell’effettiva attuazione delle politiche necessarie per il GPP e dei CAM. Tuttavia, preoccupa il fatto che solo il 17% delle amministrazioni monitori effettivamente gli acquisti, un aspetto cruciale per garantire un uso corretto dello strumento. D’altra parte, i dati indicano che la conoscenza del Green Public Procurement è diffusa nel 98% delle amministrazioni pubbliche considerate, il che rappresenta un passo fondamentale per l’applicazione di queste politiche. Le politiche più conosciute e applicate riguardano il “Plastic free” (57%) e la “Formazione” (56%), mentre politiche importanti come i “Criteri Sociali” (47%) e il “Gender Procurement” (46%) sono meno diffuse ma altrettanto cruciali per il successo del GPP. In breve, il rapporto del 2024 dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi mette in luce la situazione attuale del Green Public Procurement in Italia, con risultati contrastanti tra la diffusa conoscenza degli strumenti e la bassa percentuale di monitoraggio degli acquisti da parte delle amministrazioni pubbliche. Questo sottolinesa la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza e attuazione delle politiche verde negli appalti pubblici del paese.
Recent Posts
Mobilità sostenibile in Colombia: un nuovo capitolo di zero emissioni
In Colombia, le autorità stanno lavorando per promuovere la mobilità a emissioni zero nella capitale di Bogotà. Un piano è stato approvato per l'installazione...
La batteria al Sodio, molto più efficiente e si ricarica in pochi secondi
Il sodio è uno degli elementi più presenti sulla Terra e si può trovare praticamente ovunque, incluso nell'acqua di mare. Negli ultimi anni, i...
MilanoSostenibile: Insieme per una Città Migliore!
Milanosostenibile.com rappresenta una splendida iniziativa per chi desidera contribuire a rendere Milano una città più solidale e sostenibile. Questa piattaforma non è solo un...
In STEP FuturAbility District arriva SAM, l’Intelligenza Artificiale che spiega la trasformazione digitale
STEP FuturAbility District (https://www.steptothefuture.it), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere la rivoluzione digitale in corso, apre le porte all’intelligenza artificiale...
Accademia Nazionale di Agricoltura: carne rossa può essere sostenibile
Il suo consumo equilibrato permette di portare benefici alla salute e l’impatto ambientale degli allevamenti bovini italiani è virtuoso e contribuisce anche all’incremento delle...