Organizzare un “GreenEvent” significa pianificare e mettere in atto eventi considerando la sostenibilità come principale obiettivo. Questo include risparmiare risorse, evitare la produzione di rifiuti, favorire la mobilità sostenibile, valorizzare prodotti locali e di stagione nella ristorazione e agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società. Questo approccio punta a promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. La certificazione “GreenEvent” rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sostenibilità nelle manifestazioni. Con il passaggio da “goingGreenEvent” a “GreenEvent”, si garantisce che ogni evento non solo rispetti i criteri base, ma si impegni progressivamente a raggiungere standard più elevati di sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, come confermato dall’assessore Brunner. Con l’introduzione di nuovi criteri a partire dal 1° giugno, per ottenere il riconoscimento GreenEvent bisognerà rispettarli. Tra le novità, vi è la riduzione del numero di misure adottabili e un aumento di quelle obbligatorie considerate più importanti dal punto di vista della sostenibilità. Alcune di queste nuove misure riguardano principalmente la mobilità, evidenziando l’importanza di questo aspetto per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Per semplificare il processo e renderlo più mirato, ora è richiesto di selezionare il tipo di evento da certificare tra sei diverse categorie, ognuna con una propria checklist di misure adottabili. Questo approccio aiuta gli organizzatori a focalizzarsi sulle azioni necessarie per rendere gli eventi più sostenibili, tenendo conto delle specificità di ogni tipologia di manifestazione. Infine, non è più necessario presentare una relazione finale per ottenere la certificazione GreenEvent, ma è importante conservare tutta la documentazione che attesti la sostenibilità dell’evento. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nella realizzazione di manifestazioni rispettose dell’ambiente e della comunità.
Recent Posts
Tutto sui Green Jobs, i nuovi lavori verdi
La necessità di tutelare la salute del nostro pianeta ha oggi messo in atto numerosi cambiamenti a livello economico, politico e sociale, impattando significativamente...
Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale, martedì 19 in Camera di Commercio
“Tra sostenibilità finanziaria e sostenibilità ambientale: cosa cambia per le imprese nell’accesso al credito e nell’organizzazione aziendale”, martedì 19 marzo, ore 11:00 – 13:00....
LANDSCAPE FESTIVAL: SELEZIONATE LE 4 IDEE GREEN CHE COLORERANNO DI VERDE LE PIAZZE DI...
Il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, è un evento internazionale che si terrà a Bergamo dal 6 al 22 settembre, dedicato alla...
Torna CorriBicocca: aperte le iscrizioni per la settima edizione
L'appuntamento con la manifestazione inclusiva organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e CUS Bicocca, con il patrocinio di CUS Milano, è per domenica 20 ottobre.
La settima...
LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA PIÙ COINVOLTA NEL MONDO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
L'elettromobilità sta diventando sempre più importante in Italia, con oltre 19.300 punti di ricarica elettrica presenti in 9.700 stazioni aperte al pubblico. L'80% di...