Organizzare un “GreenEvent” significa pianificare e mettere in atto eventi considerando la sostenibilità come principale obiettivo. Questo include risparmiare risorse, evitare la produzione di rifiuti, favorire la mobilità sostenibile, valorizzare prodotti locali e di stagione nella ristorazione e agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società. Questo approccio punta a promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. La certificazione “GreenEvent” rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sostenibilità nelle manifestazioni. Con il passaggio da “goingGreenEvent” a “GreenEvent”, si garantisce che ogni evento non solo rispetti i criteri base, ma si impegni progressivamente a raggiungere standard più elevati di sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, come confermato dall’assessore Brunner. Con l’introduzione di nuovi criteri a partire dal 1° giugno, per ottenere il riconoscimento GreenEvent bisognerà rispettarli. Tra le novità, vi è la riduzione del numero di misure adottabili e un aumento di quelle obbligatorie considerate più importanti dal punto di vista della sostenibilità. Alcune di queste nuove misure riguardano principalmente la mobilità, evidenziando l’importanza di questo aspetto per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Per semplificare il processo e renderlo più mirato, ora è richiesto di selezionare il tipo di evento da certificare tra sei diverse categorie, ognuna con una propria checklist di misure adottabili. Questo approccio aiuta gli organizzatori a focalizzarsi sulle azioni necessarie per rendere gli eventi più sostenibili, tenendo conto delle specificità di ogni tipologia di manifestazione. Infine, non è più necessario presentare una relazione finale per ottenere la certificazione GreenEvent, ma è importante conservare tutta la documentazione che attesti la sostenibilità dell’evento. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nella realizzazione di manifestazioni rispettose dell’ambiente e della comunità.
Recent Posts
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA GEOGRAFIA ENERGRED DEL FOTOVOLTAICO
Ancora corsa al fotovoltaico nel 2024. La E.S.Co. EnergRed (www.energred.com), impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, ha calcolato la tendenza in crescita che già nel...
Premio Stromboli con Politecnico di Milano presenta la ‘mobilità sostenibile per le isole’
Oggi 9 maggio alla Fiera Milano, in occasione della Fiera NME Next Mobility Exhibition, si terrà l’incontro “Mobilità sostenibile per le isole”, organizzato dal...
Primo “Blue Economy Forum”, la crescita del mare traina la transizione ecologica
La blue economy, intesa come l'economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell'evento organizzato da Legambiente nell'ambito del progetto...
Il Gruppo Emak acquista crediti di sostenibilità
Le società italiane del Gruppo - Emak, Comet, Tecomec e Sabart - hanno acquistato i Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che...
Guida all’Ecobonus 2024: incentivi per veicoli ecologici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un contributo per gli incentivi per l'acquisto di veicoli sottoscritti tra il 25...