La sostenibilità ambientale è un concetto importante che coinvolge anche il settore dell’edilizia, che è responsabile di una parte significativa dell’inquinamento e del consumo di risorse naturali. In questo contesto, la start up pugliese Green Tech Industry Srl ha sviluppato dei pannelli termoisolanti innovativi che utilizzano materiali naturali, come scarti della filiera agricola del riso, mescolati con fibre termofusibili. Questi pannelli offrono un sistema di isolamento termico per gli edifici che risponde agli obiettivi stabiliti dall’Unione europea per i Paesi membri. L’idea alla base di questo progetto è nata all’interno del Distretto dell’Edilizia Sostenibile pugliese, che ha riunito diverse competenze per sviluppare soluzioni innovative. Grazie alla collaborazione autonoma di diverse figure professionali, Green Tech Industry Srl è riuscita a portare avanti un percorso di sperimentazione durato due anni e ha sviluppato un sistema di cappotto termico con materiali naturali altamente sostenibile e performante in termini di isolamento termico, coibentazione acustica, resistenza e densità. Il presidente di Green Tech Industry Srl, Antonio Paccione, racconta che l’idea alla base di questa start up è stata condivisa da quattro amici imprenditori, Salvatore Matarrese, Antonio Stolfa e Luca Russo. Questi imprenditori credono nell’importanza dell’innovazione nel settore edile e nell’attenzione che i giovani dedicano alla sostenibilità e alla classe energetica degli edifici in fase di acquisto. Questo dimostra che c’è una crescente sensibilità verso materiali più sostenibili e una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale delle nostre scelte abitative.
Recent Posts
Edison riceve il Premio Bilancio Sostenibilità 2025
È tra le 10 grandi imprese italiane che meglio sanno rendicontare e raccontare il proprio impegno in ambito ESG
Edison rende noto di aver ricevuto...
Il mare più bello d’Italia è in Campania: ecco perché
Le acque cristalline e le bellezze paesaggistiche uniche sono caratteristiche di alcune località balneari italiane che, grazie al loro impegno per la sostenibilità e...
Mal’Aria 2024 di Legambiente, focus Lombardia con i primi dati 2024
Legambiente Lombardia: “Già apprezzabile un forte deterioramento rispetto ai dati registrati nel corso del 2023, necessario riformulare le politiche sia emergenziali sia strutturali sulla...
Cascina Nascosta è uno spazio ibrido, aperto alla città, dedicato alla sostenibilità ambientale e...
La Cascina Nascosta si trova all'interno del parco Sempione, la più grande area verde nel centro di Milano, e si estende dal Castello Sforzesco....
Che cos’è la legge sui sistemi alimentari sostenibili?
Nell’ambito della strategia europea Farm to Fork, la Commissione europea dovrebbe pubblicare per settembre 2023 una proposta di legge quadro sui sistemi alimentari sostenibili....