Le tecnologie ambientali, spesso conosciute come tecnologie verdi o tecnologie pulite, rappresentano un insieme ampio e diversificato di innovazioni. Queste tecnologie includono discipline come la scienza ambientale e la chimica verde, fino al monitoraggio ambientale e altre soluzioni che già oggi contribuiscono a ridurre l’impatto delle attività umane sulla Terra. Quando parliamo di tecnologie ambientali, ci riferiamo anche a tutte quelle fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico, l’energia eolica e l’energia marina. Queste tecnologie si caratterizzano per un obiettivo comune: il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, ossia uno sviluppo che riesce a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future. Uno dei settori cruciali in cui la tecnologia sta cercando di fare la differenza per l’ambiente è quello energetico. L’obiettivo principale è aumentare l’efficienza nella produzione e nel consumo dell’energia. Questo è essenziale perché gran parte dell’energia prodotta viene attualmente persa a causa dell’uso di tecnologie obsolete e inefficienti, che causano sprechi e un uso improprio delle risorse energetiche sia nelle centrali di produzione che nell’utilizzo finale. Un esempio concreto è quello delle centrali termoelettriche, che bruciano combustibili fossili, risorse notoriamente inquinanti. In queste centrali, infatti, solo il 40% dell’energia del carburante viene convertita in energia elettrica utilizzabile, mentre il restante 60% viene dissipato sotto forma di calore. Anche le centrali più moderne, che utilizzano tecnologie avanzate, hanno un rendimento che può arrivare al 65%. Tuttavia, ciò significa ancora una perdita significativa. Una soluzione innovativa già applicabile è rappresentata dagli impianti di microcogenerazione diffusa. Questi impianti riescono a recuperare il calore prodotto dalla combustione e a utilizzarlo per riscaldare gli edifici, trasformandolo in energia termica. Questo processo permette di sfruttare oltre il 90% dell’energia contenuta nel combustibile iniziale, riducendo drasticamente le perdite energetiche e migliorando l’efficienza complessiva. Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle attività umane, è fondamentale adottare le migliori alternative possibili. Ciò implica sostituire le tecnologie inquinanti con altre non inquinanti, a partire dalle fonti di produzione energetica. Questa trasformazione non solo ridurrà l’inquinamento, ma contribuirà anche a preservare le risorse naturali per le generazioni future. Le tecnologie verdi, quindi, rappresentano non solo una necessità urgente, ma anche una grande opportunità per un futuro più sostenibile.
Recent Posts
DURAT Plus, nuovo traguardo green. Il primo solid surface al mondo realizzato con...
DURAT opera nel settore dello sviluppo e della produzione di solid surface sostenibili da oltre 30 anni. Utilizzando materiali plastici riciclabili al 100%, l'azienda...
Vitamina U: 2 Cammini a Milano con Gianni Biondillo
Arriva dalla presenza di Gianni Biondillo a Bergamo il 20 ottobre e dal suo approccio all’analisi, lettura e conoscenza della città l’idea di Vitamina U, due itinerari...
La Toscana al top per sostenibilità ambientale
A Pisa, Siena e Firenze si trova la metà dei servizi di ristorazione italiani che hanno una minore impronta ecologica. I dati sono stati...
Depurazione acque, approvato accordo Lombardia-Ministero-Uffici d’Ambito
Assessore a Risorse idriche: coinvolte Città metropolitana e province di BG, BS, LC, PV e SO
La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali,...
Sostenibilità digitale: tendenze alla Blue&Green Conference
Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende...