L’interesse e l’coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità stanno crescendo costantemente. Attualmente, ben 39,5 milioni di italiani, ovvero l’80%, si dichiarano appassionati e interessati alle tematiche sostenibili, un numero in aumento del +6% rispetto al 2022 e addirittura del +36% rispetto al 2015, il che rappresenta il più alto livello mai registrato. Le categorie di cittadini più coinvolte riguardano la Gen Z (18-24 anni), i professionisti, le donne, i laureati e gli studenti. Tuttavia, non manca una quota di italiani, pari al 21%, che si dimostrano disinteressati rispetto ai temi della sostenibilità, con un picco del 24% tra i cittadini romani. In generale, la sostenibilità è un tema rilevante per quasi sette italiani su dieci (68%), equivalente a 34 milioni di cittadini, con un aumento del +6% rispetto all’anno precedente. Al tempo stesso, c’è un 27% di italiani che considerano un approccio sostenibile come una semplice moda, con i milanesi (29%) tra i più scettici. Quando si parla delle aziende che si definiscono sostenibili, gli italiani sono divisi: il 49% ritiene che siano solo strategie di marketing, mentre il 46% crede che sia un impegno reale per garantire un futuro al pianeta. I giovani della Gen Z sono tra i più scettici riguardo all’impegno delle aziende sulla sostenibilità. Questi dati emergono dal 9° Osservatorio Nazionale sullo Stile di Vita Sostenibile, una ricerca annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR. LifeGate, un’azienda benefit e network d’informazione attiva da oltre 20 anni nel campo della sostenibilità, fornisce una panoramica dettagliata su come la popolazione italiana si sta impegnando per applicare pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni.
Recent Posts
Trasforma l’Estate: 5 Abitudini Eco-Friendly
L’estate rappresenta un periodo di rinnovamento, un'opportunità per abbracciare una sensazione di freschezza e libertà. È il momento ideale per allontanare tutto ciò che...
Cos’è la sostenibilità e quali sono le 4 Componenti
Cosa è la sostenibilità
La sostenibilità è un principio guida che mira a soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le...
La gestione dei rifiuti in Lombardia
Durante il seminario si discuterà della gestione e la produzione dei rifiuti, anche in rapporto alla crescita economica, la spesa per settore rifiuti in...
Vacanze Montagna 2024: Consigli Green da Levissima e FFI
Levissima, insieme al Fondo Forestale Italiano, ha stilato una lista di dieci consigli pratici e azioni concrete per vivere la montagna rispettando sia l'ambiente...
Biologico: Anabio-Cia, intervenire su fisco e burocrazia per rilanciare settore
Procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per incentivare i consumi, meno burocrazia nella fase di conversione al biologico e in...