Negli ultimi tempi c’è stato un aumento significativo della popolarità della mobilità elettrica, con le auto elettriche che offrono un modo sostenibile e confortevole di spostarsi. Tuttavia, la storia dell’automobile elettrica risale a più di 150 anni fa e ha radici antiche e sorprendenti. Le prime invenzioni e progetti di auto elettriche risalgono agli anni ’30 dell’Ottocento, con l’imprenditore scozzese Robert Anderson che ideò la prima carrozza elettrica. Successivamente, il Professor olandese Sibrandus Stratingh e il suo collaboratore Cristopher Becker iniziarono a progettare e realizzare modelli di auto elettriche. Negli anni ’60 e ’70 del XIX secolo, gli ingegneri francesi Gaston Planté e Camille Faure contribuirono a migliorare le batterie dei veicoli elettrici, rendendo le nuove automobili elettriche competitive rispetto ai modelli tradizionali a benzina o a vapore. Le auto elettriche dell’epoca erano considerate più comode e pratiche rispetto alle auto a vapore e a benzina, grazie alla semplicità di guida e all’assenza di rumori e emissioni dannose. Un esempio di prestazione eccezionale è il record di velocità stabilito nel 1899 dal pilota belga Camille Jenatzy con il suo veicolo elettrico La Jamais Contente, che superò i 100 km/h. Diverse nazioni erano attive nella produzione e commercializzazione delle auto elettriche, contribuendo a uno sviluppo precoce e significativo di questa tecnologia. La continua innovazione e sperimentazione hanno reso le automobili elettriche una valida alternativa ai veicoli tradizionali, con il potenziale di migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni inquinanti nel settore dei trasporti.
Recent Posts
Comunicare la sostenibilità: autenticità, trasparenza, coinvolgimento e coerenza
La sostenibilità è diventata un imperativo per le aziende di oggi. Ma non basta adottare pratiche sostenibili, è fondamentale saperle comunicare in modo efficace....
Alla Camera dei Deputati convegno su Intelligenza Artificiale, sostenibilità
Il convegno che si tiene oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ha come tema principale la transizione dall'essere umano all'essere sostenibile. Alla...
Smart City Marketplace: un mercato unico per i progetti innovativi delle città europee
La piattaforma svolge un ruolo chiave nell'accelerare la transizione verde delle città in Europa, migliorando la qualità della vita dei cittadini e aumentando la...
Temperature in Aumento, Italia: Qualità dell’Aria Peggiora
Bergamo, Brescia e Milano rappresentano oggi le città italiane più inquinate. Questa constatazione deriva dall'aggiornamento dell'Air Quality Index (AQI), realizzato da Ener2Crowd.com, la più...
Guida all’Ecobonus 2024: incentivi per veicoli ecologici
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato un contributo per gli incentivi per l'acquisto di veicoli sottoscritti tra il 25...