L’ente di formazione del sistema confindustriale propone un’interessante iniziativa che si svolgerà il 26 giugno all’interno del progetto “Siadom”. Si tratta di una giornata in cooperativa rivolta ad imprenditori e quadri aziendali, che avranno l’opportunità di apprendere come coltivare e assemblare piccoli pezzi per l’industria. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia, evidenzia che l’obiettivo di questa iniziativa è migliorare l’integrazione nei posti di lavoro, promuovendo la collaborazione tra diverse figure aziendali. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a laboratori esperienziali insieme agli ospiti della Cooperativa, in un’ottica di solidarietà e inclusione. L’iniziativa, inserita nel progetto regionale “P.A.R.I.”, mira a ridurre le diversità presenti all’interno delle aziende, che possono derivare da vari fattori come genere, età, competenze e abilità. Roberto Baldo, responsabile dei progetti finanziati per Fòrema, sottolinea l’importanza di allenare i manager e gli imprenditori a comprendere e gestire le diversità, per favorire un ambiente lavorativo più inclusivo. Nel corso della giornata, i partecipanti saranno coinvolti in attività in serra insieme al personale della Cooperativa “Il Graticolato”. Queste attività agricole permetteranno loro di manipolare elementi come terriccio, fiori, piante e ortaggi, offrendo un’esperienza pratica finalizzata a favorire la collaborazione e la comprensione delle diverse attività lavorative. Si tratta di un’occasione per sensibilizzare e formare i partecipanti su tematiche legate alla diversità e all’integrazione nei contesti aziendali.
Recent Posts
Sostenibilità, Ciafani (Legambiente): “Non c’è economia circolare senza acquisti verdi”
La transizione ecologica non può essere considerata completa senza l'economia circolare. Per raggiungere un'economia circolare efficace, è necessario incentivare gli acquisti verdi sia nel...
Innovazione e Sostenibilità: un binomio vincente per il futuro
L'innovazione, intesa come la capacità di introdurre novità e miglioramenti, è da sempre un motore di progresso. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è diffusa...
Mobilità green e neutralità tecnologica, il convegno dell’ACI Milano
La Lombardia, prima regione manifatturiera d’Italia – tra le prime in Europa – sta per assumere la guida dell’Alleanza Europea delle Regioni Automotive. Al...
Consigli pratici per promuovere la sostenibilità alimentare quotidiana
La sostenibilità alimentare riguarda la capacità di produrre e consumare cibo in modo che sia garantito per le generazioni future, preservando l'ambiente, il benessere...
Sostenibilità nella strategia della Camera Moda Italiana
La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare...