Lo sport ha un ruolo importante nell’ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l’impatto delle attività sportive sull’ambiente. L’obiettivo è sensibilizzare atleti e tifosi sull’importanza della sostenibilità e di uno stile di vita consapevole. Un esempio concreto di questa iniziativa è il Rugby Milano, che coinvolge le famiglie dei suoi membri per promuovere la sostenibilità. A tale riguardo, i principali tornei della stagione, come il Milan Challenge e il Memorial Capuzzoni, sono diventati eventi pilota per trasformare il club in un ambiente circolare, dove si riutilizzano materiali riducendo gli sprechi. Ad esempio, durante un evento con oltre 700 persone presenti, il club ha utilizzato esclusivamente materiali compostabili per ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con aziende come Novamont e Amsa, è stata gestita una corretta raccolta differenziata per massimizzare il riutilizzo delle risorse. Al Rugby Milano sono state implementate varie iniziative per rendere l’ambiente più sostenibile, come l’utilizzo di contenitori termici riutilizzabili per il pranzo degli atleti e brocche d’acqua fresca anziché bottiglie di plastica. Anche l’invito a portare le proprie borracce per riempirle alle fontanelle ha lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica monouso. Inoltre, Amsa ha fornito carrelli-bidoni per la raccolta differenziata durante l’evento. In conclusione, le iniziative del Rugby Milano dimostrano come attraverso piccoli cambiamenti e la sensibilizzazione di atleti e spettatori, sia possibile promuovere la sostenibilità ambientale all’interno del mondo dello sport.
Recent Posts
Transizione green e digitalizzazione: riflessi sull’occupazione e sul fenomeno delle aggregazioni
L’AccadeMIa della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti e l’ANCL di Milano, ha organizzato il quarto appuntamento sul tema...
EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia...
Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano
Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni...
Verso Host 2025: Fiera Milano sempre più impegnata sul fronte sostenibilità
Il mondo degli eventi fieristici sta affrontando una sfida cruciale: coniugare la grande affluenza e la complessa logistica delle grandi fiere internazionali con un approccio...
ECOPNEUS: IN LOMBARDIA RACCOLTE OLTRE 25.200 TONNELLATE DI PNEUMATICI FUORI USO NEL 2024
Complessivamente Ecopneus ha raccolto e avviato al riciclo l'equivalente in peso di circa 2.774.000 pneumatici da autovettura e soddisfatto 6.889 richieste di prelievo presso...
Lavoro sostenibile e inclusivo: come creare un ambiente motivante
Il concetto di lavoro sostenibile si concentra sull'equità, l'inclusività e il benessere dei dipendenti all'interno di un'azienda. Questo tipo di approccio inizia con la...