La Regione Lombardia ha destinato 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo svincolo sulla A51 Tangenziale Est di Milano, che sarà importante per l’accessibilità al PalaItalia, l’arena che ospiterà le competizioni delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Questo intervento contribuirà anche a migliorare le condizioni di traffico pendolare in una zona fortemente congestionata. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi, ha approvato lo schema di convenzione per la ripartizione dei contributi per un investimento totale di 12.536.793 euro. Regione Lombardia garantirà 10 milioni, il Comune di Milano 1,5 milioni e Milano Serravalle – Milano Tangenziali oltre 1 milione. La nuova zona di scambio sulla A51 Tangenziale Est di Milano sarà completata entro dicembre 2025, migliorando la viabilità in una zona cruciale per le tangenziali milanesi. Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato l’impegno costante della Regione per realizzare opere strategiche legate alle Olimpiadi, che resteranno a disposizione del territorio anche dopo gli eventi. L’assessore Terzi ha evidenziato che questo intervento renderà più fluida la circolazione del traffico e migliorerà l’accessibilità al PalaItalia e al quartiere di Santa Giulia, con ricadute positive sull’intero sistema delle tangenziali milanesi.
Recent Posts
Soluzioni facili e innovative: LITEC è l’eccellenza italiana nel settore dello spettacolo
Eccellenza italiana del settore, LITEC produce strutture modulari in alluminio indoor e outdoor per utilizzi prevalenti nel settore dello spettacolo e dell’intrattenimento in generale. Sistemi di...
Lavoro sostenibile: definizione e vantaggi principali
Il concetto di "lavoro sostenibile" può assumere significati diversi, e merita di essere analizzato in profondità. La prima interpretazione riguarda l'ambiente di lavoro e...
Foreste sostenibili: il progetto RigeneraBoschi di Sorgenia
Ha preso il via dal Parco Nord Milano il progetto nazionale #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia. Questo programma ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza sull’importanza...
Case green, l’Italia pronta ad adattarsi
In seguito all'approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l'Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere...
Vini lombardi premiati alla Rassegna-degustazione di Legambiente
La 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente si è conclusa con successo lo scorso 8 giugno a Rispescia,...