La Lombardia è la regione italiana dove si trova il maggior numero di imprese che effettuano investimenti sostenibili (88.020) e dove vengono stipulati più contratti per posti di lavoro green (421.171). Secondo lo studio “I talenti della Lombardia” questa regione contribuisce in maniera significativa all’Italia quando si tratta di unire l’economia sostenibile con la cultura, la qualità, l’innovazione, la coesione e la bellezza. Il settore produttivo culturale e creativo in Lombardia ha un valore aggiunto di 26,4 miliardi di euro, coinvolgendo 352.600 persone occupate. Il presidente della Camera di Commercio di Brescia, Saccone, sottolinea che il territorio lombardo è in crescita, soprattutto nel settore turistico e culturale, e che la Lombardia si distingue per la moda, il design e le imprese creative. In particolare, la provincia di Brescia ha visto una crescita particolare nel settore turistico in questi ultimi anni, anche supportato dallo sviluppo dei settori culturali, creativi e ricreativi. Brescia è la settima città italiana per valore aggiunto (1.913 milioni di euro) e l’ottava per numero di addetti (28.406), che rappresenta l’1,9% del totale nazionale. Questi dati confermano l’importanza dell’impegno della Lombardia verso la sostenibilità, la cultura e l’innovazione. L’utilizzo corretto dei fondi europei previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbe fornire ulteriore slancio a questo settore in rapida crescita.
Recent Posts
Cascina Nascosta è uno spazio ibrido, aperto alla città, dedicato alla sostenibilità ambientale e...
La Cascina Nascosta si trova all'interno del parco Sempione, la più grande area verde nel centro di Milano, e si estende dal Castello Sforzesco....
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell'energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell'energia stanno...
SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE PER LE AREE MONTANE
AL CENTRO DEL DIBATTITO ALLA SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Presentazione dell’inchiesta “Montagne immaginarie” di Michele Sasso. Giovedì 16 gennaio, ore 11:30, Sala...
Governance e sostenibilità imprese altoatesine
Il successo di un'azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul...
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...