La transizione ecologica richiede un’impegno significativo da parte della finanza sostenibile. Secondo le stime della Commissione Europea, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo, sono necessari 520 miliardi di euro aggiuntivi all’anno nel decennio 2021-2030 rispetto al decennio precedente. Di questi, 390 miliardi sono necessari per decarbonizzare l’economia, soprattutto nel settore energetico. Le risorse pubbliche da sole non saranno sufficienti, quindi è cruciale coinvolgere capitali privati che siano diretti verso attività in grado di generare non solo un ritorno economico per gli investitori, ma anche benefici per l’intera società. Questo sostegno favorirà la transizione verso la neutralità climatica, la protezione della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la promozione dell’economia circolare. Tuttavia, è importante sottolineare che la finanza sostenibile non può essere solamente una forma di greenwashing, ma deve rispettare criteri rigorosi per valutare l’effettiva sostenibilità delle attività che cercano di attrarre investimenti. Per garantire un quadro chiaro in merito, la Commissione europea ha introdotto recentemente nuove normative. Tra queste, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standard) e il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) rivestono un ruolo chiave. La CSRD impone alle imprese di rendere obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità, mentre il SFDR mira a incrementare la trasparenza sugli investimenti classificati come ESG (Ambientale, Sociale, Governance). In questo contesto nuovo e complesso, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) ha deciso di pubblicare una guida volta a supportare imprese, investitori e Autorità di vigilanza. Questa guida fornirà un supporto tecnico detal…
Recent Posts
Vacanze nel Cilento: spiagge e meraviglie naturali
Il Cilento è una realtà situata in Campania, una terra caratterizzata da dolci colline adornate da uliveti che si riflettono nelle limpide acque del...
Scopri cos’è il turismo sostenibile!
Il turismo sostenibile è un approccio al viaggio che mette l'accento sul rispetto dell'ambiente, della natura e delle comunità locali. Questo tipo di turismo...
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
I consumatori italiani pagano il 24% in più rispetto alla media UE
Nel settore dell'energia si sta verificando una situazione nuova e inaspettata: nonostante il prezzo unico nazionale sia in calo, i prezzi effettivi dell'energia stanno...
Investimenti etici: il ruolo dello speculatore sostenibile
Ener2Crowd è una piattaforma di investimento che offre opportunità sostenibili e certificate green agli investitori privati. Queste offerte sono progettate per generare impatti positivi...