L’ente di formazione del sistema confindustriale propone un’interessante iniziativa che si svolgerà il 26 giugno all’interno del progetto “Siadom”. Si tratta di una giornata in cooperativa rivolta ad imprenditori e quadri aziendali, che avranno l’opportunità di apprendere come coltivare e assemblare piccoli pezzi per l’industria. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia, evidenzia che l’obiettivo di questa iniziativa è migliorare l’integrazione nei posti di lavoro, promuovendo la collaborazione tra diverse figure aziendali. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a laboratori esperienziali insieme agli ospiti della Cooperativa, in un’ottica di solidarietà e inclusione. L’iniziativa, inserita nel progetto regionale “P.A.R.I.”, mira a ridurre le diversità presenti all’interno delle aziende, che possono derivare da vari fattori come genere, età, competenze e abilità. Roberto Baldo, responsabile dei progetti finanziati per Fòrema, sottolinea l’importanza di allenare i manager e gli imprenditori a comprendere e gestire le diversità, per favorire un ambiente lavorativo più inclusivo. Nel corso della giornata, i partecipanti saranno coinvolti in attività in serra insieme al personale della Cooperativa “Il Graticolato”. Queste attività agricole permetteranno loro di manipolare elementi come terriccio, fiori, piante e ortaggi, offrendo un’esperienza pratica finalizzata a favorire la collaborazione e la comprensione delle diverse attività lavorative. Si tratta di un’occasione per sensibilizzare e formare i partecipanti su tematiche legate alla diversità e all’integrazione nei contesti aziendali.
Recent Posts
Stile di vita green, quasi il 70% degli italiani ha incrementato il riciclo
La ricerca condotta da Pro Carton, che analizza l'atteggiamento dei consumatori europei verso l'ambiente e gli imballaggi, ha coinvolto oltre 5.000 partecipanti provenienti da...
PREOCCUPAZIONE PER IL CLIMA IN AUMENTO, MA CALA L’IMPEGNO INDIVIDUALE
IL SONDAGGIO GLOBALE IPSOS RIVELA UN PARADOSSO ALLARMANTE
• Il 74% è allarmato per il clima, ma l'impegno individuale diminuisce.
• Il 36% ritiene che il proprio...
Le flotte elettriche MAXI dedicate solo ai taxi arrivano in Italia per rivoluzionare la...
MAXI, società benefit e startup innovativa, annuncia il suo arrivo in Italia con l’obiettivo di trasformare il settore della mobilità urbana, facilitando la transizione...
Cos’è la “sostenibilità d’impresa”?
La sostenibilità può essere definita come l'arte di ballare in equilibrio sulle tre dimensioni della tua impresa: economica, ambientale e sociale. È come un...
Il ciclo dei rifiuti
Perché un modello di sviluppo possa essere considerato sostenibile, è importante seguire i principi dell'economia circolare. Questo approccio prevede il considerare l'intero ciclo di...