Uno stadio di calcio di massima serie consuma una quantità significativa di risorse naturali, come 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a 100.000 metri cubi di acqua durante una stagione. Inoltre, produce una quantità considerevole di rifiuti, che ammonta a circa 6,81 chili per spettatore, con un totale di circa 750.000 tonnellate di rifiuti alla fine della stagione. Durante il Forum Compraverde Buygreen a Roma, è emerso il cambiamento significativo introdotto dai Criteri Ambientali Minimi del 2022 che influenzano la progettazione, l’organizzazione e la gestione degli eventi sportivi. L’attenzione è stata posta su diversi aspetti, come la scelta delle location, la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il trasporto sostenibile, l’accessibilità e l’uso di materiali tessili a basso impatto ambientale. Anche la somministrazione di cibo sostenibile, la riduzione degli sprechi alimentari e la tutela dei diritti umani e sociali lungo le catene di fornitura sono stati sottolineati. Il sottosegretario all’ambiente e alla sicurezza energetica, Claudio Barbaro, ha evidenziato l’importanza di applicare criteri di sostenibilità agli eventi sportivi di qualsiasi dimensione. È stato avviato un confronto per definire norme più precise in questo senso. Inoltre, il Mase ha avviato una fase sperimentale su alcuni importanti eventi di equitazione per promuovere la sensibilità ambientale in ambito sportivo. La necessità di considerare l’impatto ambientale degli eventi sportivi e di adottare pratiche più sostenibili è quindi al centro delle attenzioni dei partecipanti al forum.
Recent Posts
Premio Stromboli con Politecnico di Milano presenta la ‘mobilità sostenibile per le isole’
Oggi 9 maggio alla Fiera Milano, in occasione della Fiera NME Next Mobility Exhibition, si terrà l’incontro “Mobilità sostenibile per le isole”, organizzato dal...
Crescita sostenibile e riduzione delle distanze sociali e territoriali: 600 milioni di euro per...
In Regione, Bonaccini e Meloni firmano l'Accordo sui Fondi di sviluppo e coesione.
Seicento milioni di euro per l’ambiente - dal contrasto alla prevenzione del dissesto idrogeologico...
McDonald’s e il Municipio 9 di Milano insieme per la raccolta dei rifiuti
La domenica 16 giugno si è tenuta a Milano l'iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente” che ha coinvolto 54 volontari...
Non sprecare una storia d’amore
L'amore per il cibo fa parte della nostra identità.
Il cibo è salute, cultura e condivisione, ci unisce e ci rende felici. Ma i numeri...
SERRAE VILLA FIESOLE CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE CON LA RICETTA SOSTENIBILE DELLO CHEF...
La ricetta non è solo un tributo alla gastronomia di alto livello, ma anche un esempio concreto dell'impegno per un futuro più verde.In occasione...