L’ente di formazione del sistema confindustriale propone un’interessante iniziativa che si svolgerà il 26 giugno all’interno del progetto “Siadom”. Si tratta di una giornata in cooperativa rivolta ad imprenditori e quadri aziendali, che avranno l’opportunità di apprendere come coltivare e assemblare piccoli pezzi per l’industria. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia, evidenzia che l’obiettivo di questa iniziativa è migliorare l’integrazione nei posti di lavoro, promuovendo la collaborazione tra diverse figure aziendali. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a laboratori esperienziali insieme agli ospiti della Cooperativa, in un’ottica di solidarietà e inclusione. L’iniziativa, inserita nel progetto regionale “P.A.R.I.”, mira a ridurre le diversità presenti all’interno delle aziende, che possono derivare da vari fattori come genere, età, competenze e abilità. Roberto Baldo, responsabile dei progetti finanziati per Fòrema, sottolinea l’importanza di allenare i manager e gli imprenditori a comprendere e gestire le diversità, per favorire un ambiente lavorativo più inclusivo. Nel corso della giornata, i partecipanti saranno coinvolti in attività in serra insieme al personale della Cooperativa “Il Graticolato”. Queste attività agricole permetteranno loro di manipolare elementi come terriccio, fiori, piante e ortaggi, offrendo un’esperienza pratica finalizzata a favorire la collaborazione e la comprensione delle diverse attività lavorative. Si tratta di un’occasione per sensibilizzare e formare i partecipanti su tematiche legate alla diversità e all’integrazione nei contesti aziendali.
Recent Posts
Estate con Fido: dieta corretta e altri consigli utili per il benessere dei nostri...
Giusta idratazione, stimolare l’appetito attraverso nutrienti sani e gustosi, proteggerlo dai pericoli del caldo, il vademecum per i nostri amici a quattro zampe
Nel mondo...
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L'obiettivo è creare...
Continua l’attività di Forestami
al via “Milano Green Circle” il progetto di Comune di Milano e Forestami per la rinaturalizzazione della filoviaria 90/91, realizzato grazie al supporto...
Acquisizione BaxEnergy: la Sicilia Hi-Tech piace al Giappone
Yokogawa acquisisce l’azienda siciliana che sviluppa tecnologie per l’energia rinnovabile, impiegata in 2mila centrali elettriche nel mondo
La Sicilia come punto di riferimento mondiale per...
Spreco alimentare
Gli italiani hanno acquisito maggiore sensibilità sul tema dello spreco alimentare, forse anche per l'aumento dei prezzi al consumo. Si spreca meno cibo rispetto...