Dal 10 luglio 2024 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per accedere alla misura del Fondo per la crescita sostenibile, chiamata “Specializzazione intelligente”. Questa misura fornisce sostegno finanziario ai progetti delle imprese che sono state ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti nella ricerca, offrendo contributi diretti che possono arrivare fino al 40% delle spese sostenute. Il Fondo per la crescita sostenibile è un’iniziativa che mira a finanziare programmi e interventi che hanno un impatto rilevante sulla competitività economica del paese. In particolare, la misura “Specializzazione intelligente” è rivolta alle imprese situate nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia, come la Basilicata, la Calabria, la Campania, il Molise, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. Questa iniziativa supporta progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di importanza strategica, in linea con le priorità della Strategia nazionale di specializzazione intelligente. I finanziamenti e i contributi diretti offerti dal bando possono coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese, che varia dal 15% al 40%. Le risorse per questa iniziativa provengono dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche convenzionate aderenti all’Associazione bancaria italiana. Tutto il programma è regolamentato da un Decreto Ministeriale che è stato emesso il 14 settembre 2023 dal Ministro delle imprese e del made in Italy. Si tratta quindi di un’opportunità per le imprese meridionali che vogliono investire in innovazione e sostenibilità ambientale, contribuendo così alla crescita economica delle regioni meno sviluppate d’Italia.
Recent Posts
GREEN, ESPLODE IL MERCATO GLOBALE DEL RICICLO DI AUTOMOBILI E VEICOLI COMMERCIALI
I trend più sorprendenti che caratterizzeranno il futuro dell’asset? Innumerevoli, grazie a sostenibilità e innovazione: dall’applicazione del cosiddetto “artificial recycling” all’assunzione di “robo-collegues” avveniristici,...
TAI-LOR®
TAI-LOR® rappresenta un'innovazione nel campo del design e del benessere ambientale, proponendosi come una collezione di pannelli pensata per migliorare la qualità dell'aria in...
Sostenibilità, Ciafani (Legambiente): “Non c’è economia circolare senza acquisti verdi”
La transizione ecologica non può essere considerata completa senza l'economia circolare. Per raggiungere un'economia circolare efficace, è necessario incentivare gli acquisti verdi sia nel...
LOMBARDIA, PUGLIA ED EMILIA-ROMAGNA SUL PODIO DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA
«La Lombardia passa da 4.037 a 5.462 GWh, la Puglia da 4.580 a 5.006 GWh, l’Emilia-Romagna da 3.333 a 4.249 GWh» puntualizzano gli analisti...
Il Rugby diventa sostenibile
Lo sport ha un ruolo importante nell'ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l'impatto delle attività sportive sull'ambiente. L'obiettivo è sensibilizzare...