S-Assessment è il primo indice in Italia che si concentra sulla sostenibilità sociale delle imprese. Creato da ReWorld, una startup fondata da Eugenia Romanelli, questo strumento innovativo misura in maniera scientifica l’impegno delle imprese nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Si concentra su tre aree prioritarie: dimensione sociale, ambiente e governance, che vengono sintetizzate nell’acronimo ESG (environment, social, governance). La valutazione è stata calibrata con l’aiuto del Dipartimento di ingegneria informatica, ambientale e gestionale della Sapienza di Roma e della società di consulenza Eikon strategic consulting. S-Assessment si basa sul manifesto etico ReWriters, ispirato al framework dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e viene supervisionato da un comitato scientifico di autorevolezza. Il questionario riguarda le 16 aree valoriali del manifesto ReWriters e i cinque obiettivi essenziali per la sostenibilità sociale. Secondo Romanelli, le aziende si sono concentrate principalmente sulla sostenibilità ambientale trascurando le dimensioni sociali e di governance, che invece diventeranno centrali entro il 2030. Le organizzazioni che partecipano a questa valutazione avviano un percorso per diventare “ReWriters” e aprire la porta a un nuovo mondo sostenibile. Le risposte al questionario permettono di ottenere un posizionamento dell’azienda su un indice calcolato mediante un algoritmo sviluppato dai ricercatori della Sapienza e di Eikon.
Recent Posts
SETTIMANA EUROPEA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Dal 16 al 22 settembre 2024, si terrà la Settimana Europea della Mobilità, durante la quale la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) sarà...
Bilancio degli eventi climatici: 816 casi sulle coste italiane
L'erosione delle coste italiane sta diventando un problema sempre più preoccupante, aggravando una situazione già critica a causa del crescente numero di concessioni balneari,...
Impegno per ambiente e clima
Intesa Sanpaolo si è posta l'ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, con il 100% dell'energia acquistata da fonti rinnovabili a...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
NAU! Reloove, il primo negozio di occhiali Nau! usati e sostenibili
NAU!RELOOVE è il primo negozio di occhiali NAU! usati. Un progetto di economia circolare nato in casa NAU!, il brand che dal 2005 ha messo al...