La Regione Lombardia ha deciso di investire 500.000 euro per promuovere l’educazione ambientale e la cultura della sostenibilità. Questo sostegno finanziario sarà destinato al sistema scolastico lombardo e alla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA). L’obiettivo di questo provvedimento è quello di mettere al centro delle politiche regionali la sensibilizzazione ambientale, in collaborazione con le scuole e le realtà territoriali. Secondo l’assessore all’Ambiente, l’educazione ambientale è fondamentale per ottenere risultati concreti e diffondere una cultura di rispetto per l’ambiente tra le giovani generazioni. Per questo motivo, sono stati stanziati 260.000 euro per l’Ufficio scolastico regionale della Lombardia e 220.000 euro per la FLA. Favorire la partecipazione attiva e responsabile degli studenti nelle politiche di sviluppo sostenibile significa formare cittadini attenti e consapevoli. L’accordo con l’ufficio scolastico prevede la creazione di una ‘scuola polo’ per ogni provincia lombarda, oltre al finanziamento di progetti di formazione per studenti e insegnanti. L’obiettivo è consolidare le reti tra le scuole in materia di educazione ambientale e sviluppo sostenibile, creando un modello curricolare specifico e incoraggiando una maggiore consapevolezza ambientale. La collaborazione tra la Regione Lombardia e la FLA prevede la valorizzazione dei progetti presenti sul territorio regionale, con un focus particolare sull’ambiente e la sostenibilità. Grazie a questo accordo, saranno promosse attività di formazione e informazione ambientale rivolte alle scuole, agli enti pubblici e alle aziende, al fine di diffondere sempre di più una cultura della sostenibilità e dell’educazione ambientale nella regione.
Recent Posts
Weekend ecologico in Lombardia: volontari Plastic Free Onlus al lavoro
Il movimento dei volontari Plastic Free, che opera come organizzazione non-profit dal 2019 per contrastare l'inquinamento da plastica, ha svolto un'importante attività di pulizia...
Il Gruppo Emak acquista crediti di sostenibilità
Le società italiane del Gruppo - Emak, Comet, Tecomec e Sabart - hanno acquistato i Crediti di Sostenibilità del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, che...
Ferrarelle 2023: Novità nel Bilancio di Sostenibilità
Ferrarelle Società Benefit, quart'azienda per importanza nel settore delle acque minerali in Italia, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità per l'anno 2023. Questo...
Insieme per un mondo più verde: la collaborazione tra Cdp e i giovani
Sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale, coinvolgendole in modo strutturato attraverso iniziative comuni. Questi gli obiettivi dell’accordo...
Bilancio degli eventi climatici: 816 casi sulle coste italiane
L'erosione delle coste italiane sta diventando un problema sempre più preoccupante, aggravando una situazione già critica a causa del crescente numero di concessioni balneari,...