Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico ‘last-mile’ su un’area di circa 110mila mq, adiacente all’area dove sorgerà il cantiere della Magnifica Fabbrica. Questo complesso avrà un edificio con una superficie lorda di circa 18mila mq e un totale di quasi 39mila mq, con un basso indice di sfruttamento dell’area. L’edificio sarà a un unico piano con una parte di mezzanino per uffici. Inoltre, si presta molta attenzione all’integrazione paesaggistica e alla sostenibilità ambientale del progetto, con l’utilizzo di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici, tetti verdi e ampie zone alberate. Parallelamente, in seguito a un dialogo con il Municipio 3, il progetto prevede una serie di attività per soddisfare le esigenze locali in termini di accessibilità. Si garantirà che i flussi veicolari non interferiscano con la viabilità locale, al fine di preservare la fruibilità del quartiere, considerando anche la presenza di servizi scolastici. Inoltre, è prevista una riqualificazione della via Rubattino, con l’implementazione di percorsi ciclabili e pedonali, il ripristino e la valorizzazione del verde esistente tramite la piantumazione di nuovi alberi, principalmente tigli. Sono state prese in considerazione le esigenze ambientali e sociali del quartiere, con particolare riguardo alla sostenibilità e all’accessibilità. Il progetto mira a creare un ambiente integrato, in grado di favorire la mobilità ciclabile e pedonale, riducendo al contempo l’impatto dei flussi veicolari sul quartiere. Inoltre, l’attenzione alle fonti rinnovabili e all’uso sostenibile delle risorse contribuirà a garantire un’impronta ambientale positiva per l’intera area coinvolta.
Home Milano Sostenibile Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Recent Posts
Il Gruppo Barceló ottiene la certificazione GSTC per gli standard di sostenibilità da Bureau...
Questo traguardo rafforza l’impegno dell’azienda verso un turismo rigenerativo, rendendola la prima catena alberghiera spagnola, e una delle poche al mondo, a raggiungere questo...
Insieme per un mondo più verde: la collaborazione tra Cdp e i giovani
Sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale, coinvolgendole in modo strutturato attraverso iniziative comuni. Questi gli obiettivi dell’accordo...
Mal’Aria 2024 di Legambiente, focus Lombardia con i primi dati 2024
Legambiente Lombardia: “Già apprezzabile un forte deterioramento rispetto ai dati registrati nel corso del 2023, necessario riformulare le politiche sia emergenziali sia strutturali sulla...
Mojito sostenibile
Bacardì ha lanciato una novità entusiasmante per l'estate italiana: il primo mojito sostenibile! Questo cocktail non solo conquisterà il vostro palato con la sua...
Italian Hydrogen Summit: idrogeno pietra miliare per la filiera. Vettore essenziale
Promuovere il progresso delle tecnologie e dei sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno alla luce della nuova strategia nazionale per l’idrogeno annunciata dal...