Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS presenta la mostra “Nel Tempo” che esplora il concetto del tempo attraverso cinquantanove opere di ventitré artisti provenienti dalla collezione di Giuseppe Panza di Biumo. Gli artisti inclusi sono Hanne Darboven, On Kawara, Joseph Kosuth, Jan Dibbets, Walter De Maria, Franco Vimercati, Cioni Carpi, Maurizio Mochetti e Robert Tiemann. La mostra si terrà a Villa Panza, Varese, dal 6 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 e sarà curata da Gabriella Belli insieme a Marta Spanevello. Gabriella Belli, curatrice del progetto scientifico di Villa e Collezione Panza, introduce l’esposizione sottolineando come il tempo nell’arte contemporanea sia un fenomeno da indagare, un’entità immateriale e intangibile che influisce su ogni aspetto della nostra vita. La mostra è strutturata in due registri narrativi, il tempo eterno e il tempo della realtà, che guidano il visitatore attraverso cinque sezioni: il senso del tempo, la durata del tempo, i luoghi del tempo, il rumore del tempo e l’esperienza del tempo. Il tema del tempo e dell’arte è centrale a Villa e Collezione Panza, come sottolinea Marco Magnifico, il Presidente del FAI. Quando si instaura un dialogo personale con un’opera d’arte, il tempo assume una dimensione spirituale e senza tempo. Le opere esposte in questa mostra affrontano la questione della “fisicità” del tempo e la sua natura non fisica, diventando il fulcro dell’ispirazione artistica. Il tempo, come nelle nostre vite, può essere o non essere, dipende dall’importanza e dal significato che gli attribuiamo e dal tempo che gli dedichiamo. La mostra si apre con l’opera di Gregory Mahoney, “Time Study” (2000), che presenta venti lettere in acciaio ossidato. Questo lavoro è solo l’inizio di un viaggio artistico che promette di esplorare in profondità il concetto sfaccettato del tempo attraverso la visione unica di numerosi artisti contemporanei di rilievo.
Recent Posts
Piramal Pharma pubblica il suo rapporto sulla sostenibilità
Piramal Pharma Limited (PPL) (NSE: PPLPHARMA) (BSE: 543635) ha pubblicato il suo terzo rapporto annuale indipendente sulla sostenibilità per l'anno finanziario 2023-24, intitolato "Costruire...
La Lombardia è la locomotiva verde d’Italia: prima per imprese e investimenti green
La Lombardia si conferma ancora una volta come la regione trainante per gli investimenti green in Italia, consolidando il suo ruolo da protagonista nella transizione ecologica....
SOSTENIBILITÀ VISTA MARE
Giorgia e Davide sono i padroni di casa di Casa Pernice, un piccolo e accogliente hotel situato nel pittoresco borgo di Cavi, a due...
GIOIA 22 a Milano: soluzioni eco-friendly e innovative
Per realizzare il progetto GIOIA 22, un nuovo edificio simbolo del panorama urbano di Milano e parte integrante del quartiere degli affari di Porta...
LANDSCAPE FESTIVAL: SELEZIONATE LE 4 IDEE GREEN CHE COLORERANNO DI VERDE LE PIAZZE DI...
Il Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, è un evento internazionale che si terrà a Bergamo dal 6 al 22 settembre, dedicato alla...