A fine novembre 2023, l’ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l’aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto ha evidenziato che in Italia la mobilità è ancora fortemente dominata dall’uso dell’automobile, che rappresenta il 70% degli spostamenti, con un continuo aumento del numero di vetture in circolazione. Il parco auto italiano ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 19% negli ultimi 20 anni. Il tasso di motorizzazione è uno dei più alti in Europa, con 681 auto ogni 1000 abitanti nel 2022. Al contrario, la mobilità attiva (a piedi, in bicicletta, micromobilità) e il trasporto pubblico non registrano aumenti significativi. Gli spostamenti a piedi e in bicicletta costituiscono appena oltre il 20% del totale, con una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici si attesta intorno al 10%. Dopo l’aumento temporaneo dovuto al periodo del Covid-19, la mobilità pedonale ha risentito di una diminuzione. Anche la mobilità in bicicletta e la micromobilità hanno subito una diminuzione, attestandosi rispettivamente al 4,7% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. L’ISFORT sottolinea che nonostante il discorso pubblico incentrato sulla mobilità sostenibile, i risultati evidenziano una discrepanza significativa tra le intenzioni politiche e la realtà dei numeri. Le politiche centrali e locali devono necessariamente promuovere un cambiamento radicale per promuovere un modello di mobilità più equilibrato e sostenibile.
Recent Posts
Engineering: approvato il Piano strategico 2024-26
Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha recentemente approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Questo piano segna un importante passo...
Riduci le emissioni di carbonio con una spesa responsabile
Ridurre le emissioni di carbonio è un obiettivo importante per contrastare i cambiamenti climatici e proteggere l'ambiente. Una delle azioni concrete che possiamo intraprendere...
Bioedilizia, isolamento termico
La sostenibilità ambientale è un concetto importante che coinvolge anche il settore dell'edilizia, che è responsabile di una parte significativa dell'inquinamento e del consumo...
Milano green: il progetto sostenibile che ti sorprenderà!
Milano sta facendo grandi passi verso la sostenibilità, non solo a livello nazionale ma anche europeo. Grazie ai progetti sulla mobilità green e alla...
Crescita sostenibile e riduzione delle distanze sociali e territoriali: 600 milioni di euro per...
In Regione, Bonaccini e Meloni firmano l'Accordo sui Fondi di sviluppo e coesione.
Seicento milioni di euro per l’ambiente - dal contrasto alla prevenzione del dissesto idrogeologico...