L’interesse per l’idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all’idrogeno pulito stanno aumentando, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per accelerare la diffusione di questa tecnologia. Uno dei principali problemi è la mancanza di un quadro normativo stabile e di una definizione chiara di cosa sia l’idrogeno verde, insieme alla lentezza delle autorizzazioni e all’incertezza sul finanziamento. Il rapporto Hydrogen Insights 2023 dell’Hydrogen Council evidenzia che sebbene ci siano molti progetti legati all’idrogeno pulito in fase di sviluppo, la maggior parte di essi si trova ancora nelle fasi iniziali, con solo una piccola percentuale che ha effettivamente ricevuto l’approvazione finale per gli investimenti. In Europa, ad esempio, ci sono numerosi progetti legati all’idrogeno pulito ma solo una piccola percentuale ha superato la fase decisionale per gli investimenti effettivi. Due aspetti cruciali per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno pulito sono la firma di accordi di offtake e il raggiungimento della chiusura finanziaria. Questi sono cruciali sia nel settore dell’energia rinnovabile che in quello dell’idrogeno. Le aziende devono superare diverse sfide per arrivare a questo punto, ma è importante affrontarle una per una per garantire il successo del progetto. Infine, è fondamentale lavorare su una definizione chiara di idrogeno verde, oltre a semplificare i processi autorizzativi e a garantire maggiore sicurezza sui finanziamenti per accelerare la diffusione dell’idrogeno pulito e contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile.
Recent Posts
Osservatorio economia circolare e transizione energetica
L’Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica è un tavolo di confronto istituzionale, istituito ad ottobre 2018, per la condivisione degli obiettivi strategici...
Sostenibilità 2024/25: Mapei Si Riconferma Leader
Mapei è stata riconfermata tra le 350 aziende italiane “Campioni della sostenibilità 2024/25” secondo una classifica stilata dall’Istituto Tedesco di Qualità (ITQF) in collaborazione...
Premio Stromboli con Politecnico di Milano presenta la ‘mobilità sostenibile per le isole’
Oggi 9 maggio alla Fiera Milano, in occasione della Fiera NME Next Mobility Exhibition, si terrà l’incontro “Mobilità sostenibile per le isole”, organizzato dal...
Monaco nominata European Best Destination 2024
Oltre 1 milione di viaggiatori provenienti da 172 Paesi sono stati consultati per votare le loro Migliori Destinazioni in Europa e hanno decretato il...
Investimenti etici: il ruolo dello speculatore sostenibile
Ener2Crowd è una piattaforma di investimento che offre opportunità sostenibili e certificate green agli investitori privati. Queste offerte sono progettate per generare impatti positivi...