Happily Srl, un’azienda impegnata nel miglioramento delle condizioni di welfare aziendale, è ora ufficialmente riconosciuta per i suoi elevati standard di performance sociale e ambientale da B Lab, un’organizzazione no-profit che promuove pratiche commerciali sostenibili. Questo riconoscimento è significativo perché testimonia l’impegno di Happily verso un modello di business più inclusivo e rispettoso dell’ambiente. La certificazione ricevuta dall’azienda, nota come certificazione B Corp, rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione della società verso un impatto positivo più ampio. Fondata nel 2017 a Genova, Happily Srl si è rapidamente affermata nel campo del welfare aziendale, un settore che si occupa di migliorare il benessere dei lavoratori attraverso piani di welfare e progetti innovativi. Nel corso degli anni, l’azienda ha esteso la sua influenza dentro il mondo delle risorse umane, diventando un partner insostituibile per la gestione totale del personale. Happily offre soluzioni diverse e moderne per una gestione inclusiva e sostenibile del personale, con l’obiettivo di valorizzare le risorse aziendali attraverso la crescita e lo sviluppo personale dei lavoratori. A tal fine, l’azienda promuove il benessere degli ambienti lavorativi, intuendo che una forza lavoro felice e soddisfatta può significativamente migliorare la performance aziendale globale. La certificazione B Corp, ottenuta da Happily, ha un significato profondo. Essa viene concessa da B Lab, un’organizzazione statunitense nata per promuovere una visione del business che vada oltre il solo profitto, abbracciando al contempo responsabilità sociali e ambientali. Per ricevere questa certificazione, un’azienda deve dimostrare attraverso un processo rigoroso di valutazione, il suo impegno in diverse aree chiave: l’impatto sociale e ambientale delle sue attività, la trasparenza nelle operazioni commerciali e la responsabilità legale nei confronti dei vari stakeholder. Le aziende certificate B Corp non mirano solo a generare ricavi, ma anche a creare valore reale per i dipendenti, le comunità e l’ambiente circostante. La certificazione B Corp rappresenta quindi un marchio distintivo di eccellenza, il quale valorizza le aziende che intraprendono percorsi etici e sostenibili per la gestione dei loro affari. Join the global movement of B Corp implica far parte di una comunità globale di migliaia di organizzazioni che condividono il medesimo fine: costruire un’economia più equa, inclusiva e sostenibile per tutti. La vision comune di queste aziende è quella di ridefinire il successo nel mondo degli affari, non solo attraverso le performance finanziarie ma includendo risultati tangibili e positivi per la società e l’ambiente.
Recent Posts
Sostenibilità a Copenaghen: Scopri CopenPay
I benefici di un turismo sostenibile: tra questi un minore consumo di energia
Tra i numerosi benefici dell'iniziativa CopenPay vi è anche la significativa riduzione...
Corso di fòrema contro diversità in azienda: La Zappa in Mano al Manager
L'ente di formazione del sistema confindustriale propone un'interessante iniziativa che si svolgerà il 26 giugno all'interno del progetto "Siadom". Si tratta di una giornata...
Il Rugby diventa sostenibile
Lo sport ha un ruolo importante nell'ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l'impatto delle attività sportive sull'ambiente. L'obiettivo è sensibilizzare...
Forestami a Corbetta: 700 nuovi alberi per il Bosco Urbano
Il Comune di Corbetta ha ospitato una nuova piantagione collettiva per contribuire a contrastare il cambiamento climatico.
Forestami, l'iniziativa che si propone di coinvolgere tutti,...
Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità
Il volume Rapporto Lombardia 2023. Attrattività è sostenibilità legge lo stato del territorio regionale lombardo in ordine agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, consolidando una linea di...