Il successo di un’azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul pianeta e sulla società. Questo è il concetto che è stato sottolineato dagli esperti durante l’importante evento svoltosi oggi a Palazzo Widmann. Durante il convegno organizzato dal Centro di competenza per la sostenibilità della Libera Università di Bolzano e dalla Provincia, i rappresentanti della LUB hanno presentato i risultati di una ricerca sul tema della decarbonizzazione, governance e sostenibilità delle prime 100 imprese dell’Alto Adige. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha evidenziato l’importanza di un cambio di mentalità nel affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e nella responsabilizzazione sociale. Questo implica considerare non solo il fatturato e il profitto di un’azienda, ma anche il suo impatto ecologico e sociale nelle valutazioni delle performance economiche. Anche l’assessore provinciale allo Sviluppo Economico, Marco Galateo, ha ribadito l’importanza di puntare ad un’economia sostenibile, dove le decisioni politiche ed economiche siano guidate dalla sostenibilità. In passato, bastava valutare una azienda solamente in base al suo successo finanziario, ma oggi è essenziale considerare anche il suo impatto sull’ambiente e sulla società. Gli studiosi presenti all’evento, come Maxilimiano Bonacchi, Luca Menicacci e Fabio Zanderigo Jona della Libera Università di Bolzano, hanno evidenziato l’importanza di questo approccio olistico nelle valutazioni delle imprese. La sostenibilità deve diventare un pilastro centrale nelle decisioni economiche e politiche per assicurare un futuro migliore per tutti.
Recent Posts
Italia al 43esimo posto nel rapporto annuale di Germanwatch
In forte ritardo sulle performance climatiche. È la condizione dell’Italia secondo l’ultima classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, Can e NewClimate Institute sulla performance...
Consigli di Gerard’s per un’abbronzatura eco-friendly
Voglia di estate?
Ormai è tempo di godersi il sole e di sfoggiare un'abbronzatura perfetta, con l'arrivo delle belle giornate diventa irresistibile desiderare un po'...
PlayEnergy: il gioco dell’energia diventa social
Si presenta ricca di novità la quarta edizione di PlayEnergy, il nostro progetto dedicato ai giovani per incoraggiarli, attraverso il gioco, a adottare comportamenti virtuosi...
World Social Forum: dal 15 al 19 febbraio in Nepal a Kathmandu
Legambiente in Nepal parteciperà all’evento internazionale per parlare di emergenza climatica e montagne in crisi.
Dopo gli anni di Porto Allegre, Legambiente torna a partecipare...
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione
La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La...