Le tecnologie ambientali, spesso conosciute come tecnologie verdi o tecnologie pulite, rappresentano un insieme ampio e diversificato di innovazioni. Queste tecnologie includono discipline come la scienza ambientale e la chimica verde, fino al monitoraggio ambientale e altre soluzioni che già oggi contribuiscono a ridurre l’impatto delle attività umane sulla Terra. Quando parliamo di tecnologie ambientali, ci riferiamo anche a tutte quelle fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico, l’energia eolica e l’energia marina. Queste tecnologie si caratterizzano per un obiettivo comune: il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, ossia uno sviluppo che riesce a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future. Uno dei settori cruciali in cui la tecnologia sta cercando di fare la differenza per l’ambiente è quello energetico. L’obiettivo principale è aumentare l’efficienza nella produzione e nel consumo dell’energia. Questo è essenziale perché gran parte dell’energia prodotta viene attualmente persa a causa dell’uso di tecnologie obsolete e inefficienti, che causano sprechi e un uso improprio delle risorse energetiche sia nelle centrali di produzione che nell’utilizzo finale. Un esempio concreto è quello delle centrali termoelettriche, che bruciano combustibili fossili, risorse notoriamente inquinanti. In queste centrali, infatti, solo il 40% dell’energia del carburante viene convertita in energia elettrica utilizzabile, mentre il restante 60% viene dissipato sotto forma di calore. Anche le centrali più moderne, che utilizzano tecnologie avanzate, hanno un rendimento che può arrivare al 65%. Tuttavia, ciò significa ancora una perdita significativa. Una soluzione innovativa già applicabile è rappresentata dagli impianti di microcogenerazione diffusa. Questi impianti riescono a recuperare il calore prodotto dalla combustione e a utilizzarlo per riscaldare gli edifici, trasformandolo in energia termica. Questo processo permette di sfruttare oltre il 90% dell’energia contenuta nel combustibile iniziale, riducendo drasticamente le perdite energetiche e migliorando l’efficienza complessiva. Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle attività umane, è fondamentale adottare le migliori alternative possibili. Ciò implica sostituire le tecnologie inquinanti con altre non inquinanti, a partire dalle fonti di produzione energetica. Questa trasformazione non solo ridurrà l’inquinamento, ma contribuirà anche a preservare le risorse naturali per le generazioni future. Le tecnologie verdi, quindi, rappresentano non solo una necessità urgente, ma anche una grande opportunità per un futuro più sostenibile.
Recent Posts
Encubator, giovedì 18 la premiazione dei progetti in ambito sostenibilità
Il programma Encubator nasce per offrire connessioni, metodologie, strumenti e finanziamenti per accelerare la maturazione di progetti in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo...
Idee creative per arredare gli spazi aperti in modo sostenibile
Negli ultimi anni c'è stata una crescente valorizzazione degli spazi verdi e degli spazi all'aperto in tutta Europa. Questo fenomeno non è solo legato...
Cibus: Cia e Italia Olivicola, consumi Dop e Igp +6%. Nuova crescita da patto...
Conquistato il Regolamento Ue sulle Ig, serve tracciare strada per valorizzazione e promozione. Le Dop e le Igp italiane con la distintività dei territori d’origine,...
ASM E LA SALUTE DEI BAMBINI: UN IMPEGNO CHE DURA DA OLTRE 40 ANNI
L’Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni (ASM) è sorta nel 1981 per opera di un gruppo di autorevoli medici e studiosi, con lo...
Focus su sostenibilità e nuove tecnologie – Milano Sostenibile
A Milano si è tenuto il seminario su ambiente e trasformazione digitale alla presenza del mondo accademico e delle associazioni di rappresentanza dell’impresa, dell’artigianato...