La transizione ecologica richiede un’impegno significativo da parte della finanza sostenibile. Secondo le stime della Commissione Europea, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green Deal europeo, sono necessari 520 miliardi di euro aggiuntivi all’anno nel decennio 2021-2030 rispetto al decennio precedente. Di questi, 390 miliardi sono necessari per decarbonizzare l’economia, soprattutto nel settore energetico. Le risorse pubbliche da sole non saranno sufficienti, quindi è cruciale coinvolgere capitali privati che siano diretti verso attività in grado di generare non solo un ritorno economico per gli investitori, ma anche benefici per l’intera società. Questo sostegno favorirà la transizione verso la neutralità climatica, la protezione della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la promozione dell’economia circolare. Tuttavia, è importante sottolineare che la finanza sostenibile non può essere solamente una forma di greenwashing, ma deve rispettare criteri rigorosi per valutare l’effettiva sostenibilità delle attività che cercano di attrarre investimenti. Per garantire un quadro chiaro in merito, la Commissione europea ha introdotto recentemente nuove normative. Tra queste, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Standard) e il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) rivestono un ruolo chiave. La CSRD impone alle imprese di rendere obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità, mentre il SFDR mira a incrementare la trasparenza sugli investimenti classificati come ESG (Ambientale, Sociale, Governance). In questo contesto nuovo e complesso, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) ha deciso di pubblicare una guida volta a supportare imprese, investitori e Autorità di vigilanza. Questa guida fornirà un supporto tecnico detal…
Recent Posts
DLA Piper inaugura il suo Orto Urbano a Milano
L’iniziativa rafforza l’impegno nel Responsible Business e sottolinea la responsabilità ambientale come una priorità
DLA Piper anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno con l'inaugurazione del...
Autogrill e la lotta allo spreco alimentare
La lotta allo spreco alimentare è un obiettivo importante per Autogrill in tutti i Paesi in cui opera. Questo perché lo spreco di cibo...
Transizione green e digitalizzazione: riflessi sull’occupazione e sul fenomeno delle aggregazioni
L’AccadeMIa della Fondazione Consulenti del Lavoro di Milano, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti e l’ANCL di Milano, ha organizzato il quarto appuntamento sul tema...
Solarelit Powered By Greenvolt realizza un impianto fotovoltaico da 2,1 MW per Edilfibro spa
L’azienda Edilfibro spa specializzata nella produzione di lastre per coperture ad uso industriale, civile e agricolo, sceglie di investire in un sistema fotovoltaico per...
IL GRUPPO GREENVOLT COLLABORA CON NH HOTELS & RESORTS PER L’INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI...
Il Gruppo Greenvolt sarà responsabile dell'implementazione di soluzioni solari in due hotel di proprietà di NH Hotels & Resorts in Spagna e in...